Hoogstraten organizza il secondo International Strawberry Congress
L'evento si terrà ad Anversa dal 4 al 6 settembre 2013. Il programma prevede una ricca offerta di relatori, che affronteranno tematiche scientifiche e commerciali. "
Jan Engelen e Leen Matthé riferiscono: "Proprio come nella prima edizione, tenutasi nel 2010, abbiamo scelto un mix di argomenti, proprio per instaurare un dialogo proficuo tra rappresentanti dell'industria e ricercatori. Il focus generale del congresso è infatti mirato all'innovazione."
I relatori
"Per esempio, uno dei relatori parlerà di un innovativo robot per la raccolta, sviluppato in Giappone. I relatori provengono da tutto il mondo. Arrivano da nazioni come Australia, Svizzera, Stati Uniti, Cina e Giappone.", riferiscono dalla Hoogstraten.
Diversamente del 2010, i relatori scientifici di quest'anno sono stati selezionati mediante il metodo del "Call for Abstracts" (metodo utilizzato per raccogliere testi e articoli in ambito accademico, ndt). I documenti sono stati presentati via Internet e un gruppo di scienziati ne ha selezionato un certo numero tramite una determinata procedura.
In tutto sono stati presentati 80 documenti, di cui 18 selezionati per la presentazione durante il congresso. I documenti restanti saranno presentati sotto forma di poster.
"Per la parte scientifica del congresso abbiamo ricevuto un aiuto fondamentale da parte di un comitato scientifico, perché in questo campo non possediamo conoscenze sufficienti."
Le fragole al centro dell'attenzione
Tutto il congresso sarà, ovviamente, concentrato sulle fragole. Dalla Hoogstraten riferiscono: "Per gli argomenti commerciali, abbiamo a disposizione un nutrito gruppo di relatori interessanti. Avevamo tutti gli argomenti già in mente e su questa base abbiamo preso contatti con i relatori. Tratteremo tutti gli aspetti della filiera."
"Il primo giorno (4 settembre 2013, ndt) partiremo con un'analisi delle tendenze di mercato. Un nome conosciuto che parteciperà al congresso nella giornata di giovedì 5, è l'americana Linda Eatherton."
"Inoltre, concluderemo la giornata con altri due relatori chiave che parleranno del tema gastronomico. Con questi temi, il congresso prenderà una piega culinaria e chiaramente si parlerà di quali sapori si possono accostare alle fragole." La giornata di giovedì si chiuderà con una cena di gala.
L'ultimo giorno, venerdì 7 settembre 2013, sarà un giorno di visite tecniche, con una combinazione di sopralluoghi all'asta ortofrutticola, al centro di ricerca e presso i coltivatori.
Il congresso si terrà per gran parte all'interno dell'hotel Elzenveld ad Anversa. L'asta Hoogstraten ha cominciato con i preparativi per il congresso già a settembre dell'anno scorso.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte online (www.hoogstraten.eu/congress). Sono disponibili circa 230 posti, qualcuno in meno rispetto al 2010, anno in cui l'evento riscosse molto successo.
La lingua ufficiale dell'evento sarà l'Inglese, tuttavia saranno disponibili delle traduzioni simultanee in Spagnolo e Francese. Nel 2010, il gruppo più nutrito di iscritti proveniva da Belgio e Paesi Bassi, tuttavia, complessivamente giunsero partecipanti da 26 nazioni diverse.
"Attualmente sono già pervenute delle iscrizioni da nazioni diverse e miriamo a coprire 20 nazionalità diverse. Le persone che si iscriveranno prima del 31 luglio 2013 riceveranno uno sconto di 75 euro sull'iscrizione.", precisano gli organizzatori.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.