Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Da un lato il maltempo, dall'altro un probabile equilibrio tra domanda e offerta

"Ugo Palara (Agrintesa): "Un'annata in chiaro-scuro per la frutta"

FreshPlaza ha chiesto a Ugo Palara (nella foto), responsabile tecnico della Coop. Agrintesa di Faenza, di commentare la situazione in campagna delle principali specie da frutto, in particolare quelle estive.

La cooperativa faentina, aderente ad Apo Conerpo, è una delle principali realtà dell'ortofrutticoltura nazionale con una produzione annua, escludendo l'uva da vino, di 230.000 tonnellate, 4.000 soci, circa 200 dipendenti fissi, 1.800 stagionali e un volume d'affari di 230 milioni di euro.

"Una situazione - ha esordito Palara - che risente ancora delle difficoltà climatiche, siccità prolungata e caldo eccessivo, dello scorso anno e che ha portato a due condizioni ben distinte: più grave in collina, dove gli stress del 2012, insieme al maltempo di questa primavera, non hanno favorito la differenziazione a fiore, prima, e l'impollinazione poi; migliori performance in pianura, soprattutto laddove la presenza di quella risorsa enorme che è il Cer, Canale emiliano-romagnolo, ha aiutato i frutticoltori a mantenere un buono stato vegeto-produttivo nelle piante."

Ciliegie
"Complessivamente - afferma il responsabile tecnico - parlerei di una situazione normale; salvo alcune aree in cui manca il prodotto precoce, si profila un'annata quasi nella norma. Questo se il tempo volgerà al bello; altrimenti le continue piogge potrebbero generare fenomeni di cracking e di marciume dei frutti."



Albicocche
"In questo caso, sono ormai certe perdite importanti di produzione, anche a livello nazionale. Nel nostro territorio di competenza - perlopiù la Romagna - soffrono le varietà autoincompatibili, quelle cioè che necessitano di impollinazione incrociata, soprattutto tramite insetti pronubi, e che sono state più condizionate dalle persistenti piogge di marzo. Nelle varietà autofertili, invece, la situazione è un po' più tranquilla. Anche in questo caso, però, il comportamento delle piante è fortemente condizionato dall'ubicazione dei frutteti. Probabilmente, nel periodo precoce mancherà più prodotto rispetto al tardivo", osserva ancora Ugo Palara.


Albicocche colpite dalla grandine.

Susine
"L'annata delle susine - continua il tecnico - si presenta nella norma e fa presupporre una stagione commerciale equilibrata, senza picchi e senza lacune."

Pesche e nettarine
Secondo Palara, allo stato attuale, per le pesche non ci sono problemi di produzione, la quale risulta allineata alla media degli ultimi anni. "In qualche areale, e per alcune varietà di nettarine, invece, non siamo di fronte a un'annata di piena produzione; il fenomeno riguarda anche altre aree di coltivazione in Italia e per questo al momento non sono giustificati taluni allarmismi sulla paventata iperproduzione. E' chiaro che, sul fronte commerciale, molto dipenderà dalle dinamiche dei paesi concorrenti."



La frutta invernale
Ugo Palara ha anche fornito qualche anticipazione sulla stagione delle mele, che si profila buona, e delle pere che, invece, malgrado l'annata di scarica del 2012, non sempre stanno rispondendo secondo le aspettative. "Abate Fetel presenta fenomeni di cascola che stanno riducendo la produzione sulle piante, mentre nelle cultivar precoci i problemi sembrano inferiori. Purtroppo, questo inizio di stagione è già stato caratterizzato da diverse grandinate che hanno colpito numerosi ettari, in particolare nelle province di Modena e Ferrara."

"Anche i kiwi presentano situazioni difformi, con maggiore sofferenza nei territori collinari dove la presenza dei fiori sulle piante - ad oggi siamo nella fase di inizio fioritura - è talvolta scarsa; sicuramente, a prescindere dai problemi della batteriosi, anche in questo caso non affronteremo un'annata di piena produzione."

Contatti
Agrintesa

Ugo Palara
Via G. Galilei, 15
Faenza (RA)
Tel.: (+39) 0546 619111
Fax: (+39) 0546 621270
Email: [email protected]
Web: www.agrintesa.com