Mercato ortofrutticolo di Ragusa: vorticoso calo degli affari a causa della crisi economica
E' un calo che, naturalmente – continua – si inquadra nel calo dei consumi anche se alcune soluzioni, per rilanciare la struttura, potrebbero senz'altro essere trovate". In che modo? Secondo Firrincieli è indispensabile che "il mercato ortofrutticolo, oltre ad interagire, come in parte fa, con le realtà 'sorelle' di Vittoria e Santa Croce Camerina, piuttosto che quello di Donnalucata.
"Con l'adozione di particolari strategie di marketing e di commercializzazione – continua Firrincieli – che possano incoraggiare l'incremento del volume d'affari anche in questo periodo di crisi. Ma non solo. Si potrebbero adottare iniziative che promuovano il consumo della frutta, i cui effetti benefici sono innegabili, nelle scuole o nei maggiori centri di aggregazione, come ad esempio i centri per anziani. Tutto ciò per sviluppare una cultura del consumo della frutta che avrebbe un duplice effetto: da un lato migliorerebbe la salute dei ragusani, dall'altro garantirebbe quel ritorno alla crescita a cui gli operatori ambiscono da parecchi mesi".