Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Mercato ortofrutticolo di Ragusa: vorticoso calo degli affari a causa della crisi economica

Anche il mercato ortofrutticolo di Ragusa, così come altre strutture produttive similari, sta facendo i conti con una crisi senza precedenti. E' quanto sottolinea il consigliere comunale Giorgio Firrincieli il quale chiarisce "come si calcola, stando almeno a sentire alcuni operatori commerciali, un calo degli affari che, in due anni, è arrivato a sfiorare addirittura il cinquanta per cento se non addirittura di più per alcuni settori particolari".

E' un calo che, naturalmente – continua – si inquadra nel calo dei consumi anche se alcune soluzioni, per rilanciare la struttura, potrebbero senz'altro essere trovate". In che modo? Secondo Firrincieli è indispensabile che "il mercato ortofrutticolo, oltre ad interagire, come in parte fa, con le realtà 'sorelle' di Vittoria e Santa Croce Camerina, piuttosto che quello di Donnalucata.

"Con l'adozione di particolari strategie di marketing e di commercializzazione – continua Firrincieli – che possano incoraggiare l'incremento del volume d'affari anche in questo periodo di crisi. Ma non solo. Si potrebbero adottare iniziative che promuovano il consumo della frutta, i cui effetti benefici sono innegabili, nelle scuole o nei maggiori centri di aggregazione, come ad esempio i centri per anziani. Tutto ciò per sviluppare una cultura del consumo della frutta che avrebbe un duplice effetto: da un lato migliorerebbe la salute dei ragusani, dall'altro garantirebbe quel ritorno alla crescita a cui gli operatori ambiscono da parecchi mesi".
Data di pubblicazione: