Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Parte del ricavato da piantine di rosa devoluto al progetto della Fondazione Rita Levi-Montalcini

Iniziativa solidale Conad per la Festa della mamma

Per riscoprire il sapore originario della Festa della mamma, fatto di semplicità e della bellezza delle piccole cose, nei punti di vendita Conad e E.Leclerc Conad fino al 12 maggio è possibile acquistare una piantina di rose.

Con il ricavato, devoluto alla Fondazione Rita Levi-Montalcini onlus, sarà possibile sostenere un progetto che ha come destinatarie le giovani donne africane che non hanno alcuna possibilità di accedere all'istruzione. Un impegno che la Fondazione porta avanti con programmi educativi finalizzati a creare una classe di donne in grado di assumere posizioni direttive a livello sociale, politico e scientifico, sostenendo lo sviluppo e il progresso di tanti Stati africani.



Una realtà frammentata e diversificata quella della donna in Africa, ma caratterizzata ancora oggi da una condizione di assoggettamento nei confronti dell'uomo. Nonostante ciò, cresce la partecipazione istituzionale al femminile: è donna il presidente della Liberia, in Burundi, Mozambico e Sud Africa la presenza in Parlamento sfiora il 30 per cento e altri Stati hanno una media di parlamentari donne più alta di quella europea (in Rwanda arriva al 49 per cento).

Anche se nel corso degli ultimi 40 anni, l'Africa ha triplicato il tasso di alfabetizzazione, passato dal 23 per cento del 1970 all'attuale 65 per cento, molto resta da fare.

Il quattordicesimo Rapporto di Save the Children sulla condizione delle madri nel mondo riporta che stanno peggio quelle che abitano nell'Africa sub-sahariana – regione di cui fanno parte gli ultimi dieci Paesi della classifica –, dove il livello di istruzione è ancora basso e in media una donna su 30 continua a morire per cause legate a gravidanza o parto, così come un milione di neonati non sopravvive alle prime 24 ore.

Il progetto della Fondazione Rita Levi-Montalcini, aiutando le giovani donne africane ad emanciparsi attraverso l'istruzione, mira a dare corpo a meccanismi di trasformazione sociale essenziali per loro stesse e per il loro Paese.

"Siamo animati da un impegno forte e convinto, frutto della ormai ben collaudata collaborazione con la Fondazione Rita Levi-Montalcini", sottolinea il direttore marketing di Conad Giuseppe Zuliani. "La solidarietà è un valore Conad, che rafforziamo giorno per giorno dando anche un senso solidale alla capacità di cooperare e stare assieme. Con i nostri soci imprenditori e i nostri clienti sosteniamo ogni iniziativa che sia in grado di portare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno".

La Fondazione Rita Levi-Montalcini onlus è stata costituita nel 1992 dalle sorelle Rita e Paola in memoria del padre Adamo Levi. Con il motto "Il futuro ai giovani" favorisce l'orientamento delle nuove generazioni allo studio e al lavoro, nella consapevolezza che è sempre più necessario intervenire in aiuto delle donne di quei Paesi in cui la lotta quotidiana è per la sopravvivenza e per un futuro più dignitoso.
Data di pubblicazione: