Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

In Spagna e' Murcia la regione che esporta piu' limoni

La regione spagnola di Murcia mostra una tendenza in crescita nell'esportazione di limoni, fin dalla campagna 2004/05.

Su scala nazionale, Murcia è la principale regione esportatrice. Così, nella stagione 2011/12, l'84% della produzione regionale è stato esportato in diversi paesi dell'Unione Europea. I principali clienti sono stati, nell'ordine: Germania, Francia, Polonia, Regno Unito e Italia, che insieme hanno assorbito il 78% dei limoni esportati dalla regione durante l'ultima campagna.

Nella regione di Murcia sono coltivati a limone 22.771 ettari nelle varietà Fino (79%) e Verna (21%): tale areale rappresenta il 58% della superficie totale coltivata a limoni in Spagna (40.801 ettari). La produzione di limoni è concentrata soprattutto nella regione di Vega del Segura, Guadalentin Valley e Campo de Cartagena, e, in misura minore, nelle regioni di Altiplano e Mula River.

Nell'Unione Europea, la superficie coltivata a limoni è di 62.855 ettari; la Spagna risulta il più grande Stato membro produttore (63,4% del totale europeo), mentre la regione della Murcia rappresenta il 37% del totale europeo. L'Italia è al secondo posto, con 16.634 ettari, seguita dalla Grecia, con 5.180 ettari.

Nella campagna 2011/12, la produzione di limoni nella UE è stata pari a 1.277.600 tonnellate, di cui il 58% di origine spagnola e il 31,5% provenienti dalla regione di Murcia.

Fonte: Europapress

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: