Quasi un decennio fa, l'Organizzazione di ricerca agricola israeliana (ARO), in quanto sviluppatore della varietà, chiese la registrazione di Orri nel Registro spagnolo delle varietà protette, per cui la varietà, dopo il risanamento della cultivar presso l'Istituto Valenciano di Ricerca (IVIA), è stata consegnata all'Unità di Esame Tecnico di Identificazione Varietale per poter procedere con l'esame tecnico.
Questo rigoroso esame comprende tutte le pratiche in campo e le analisi di laboratorio per verificare che la nuova varietà sia differente, omogenea e stabile rispetto alle altre varietà della collezione di riferimento. La distinzione, l'omogeneità e la stabilità sono i presupposti, uniti al requisito della novità per la registrazione della cultivar nel Registro delle varietà protette.
Il ministro spagnolo dell'agricoltura, in conformità con le disposizioni della legge 3/2000 del 7 gennaio sul regime giuridico di protezione delle nuove varietà di piante, su proposta della Commissione per la protezione delle varietà vegetali e una volta verificato il rispetto di tutti i requisiti di legge, ha deciso di concedere, a partire dal 17 gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2043, il titolo di varietà vegetale al mandarino ibrido Orri al suo costitutore, ARO (il centro di Volcani).
Gli atti correlati alla riproduzione e moltiplicazione di una varietà protetta come la Orri richiedono la previa autorizzazione da parte del costitutore. Tali atti includono:
- La produzione o riproduzione (moltiplicazione)
- La preparazione ai fini di riproduzione o di moltiplicazione
- L'offerta in vendita
- La vendita o qualsiasi altra forma di commercializzazione
- L'esportazione
- L'importazione
- Il possesso ai fini di uno degli scopi di cui sopra
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.