Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Un aiuto dal mango contro diabete, obesita' e cancro

Il mango continua a riservare sorprese in ambito salute. Ultime in ordine di tempo quelle svelate da due studi i cui risultati preliminari sono stati presentati al congresso annuale Experimental Biology, di Boston. Secondo gli autori delle due ricerche questo frutto tropicale potrebbe aiutare a contrastare diabete, obesità e persino il cancro grazie ai polifenoli in esso contenuti.

In particolare, Edralin Lucas, esperta dell'Oklahoma University, ha illustrato i dettagli di uno studio in cui 20 adulti obesi hanno aggiunto alla loro dieta quotidiana 10 grammi di mango essiccato. Dopo 12 settimane è stata osservata una significativa diminuzione dei livelli di zuccheri nel sangue, pericolosi perché, se troppo elevati, possono promuovere sia il diabete, sia l'obesità. Per quanto riguarda, però, la distribuzione del grasso, Lucas e colleghi non hanno rilevato nessun effetto significativo.

Susanne Mertens-Talcott della Texas A&M ha invece scoperto che i polifenoli del mango inibiscono la risposta infiammatoria nelle cellule della mammella, sia cancerose, sia non-cancerose. Questo dettaglio va ad aggiungersi a precedenti scoperte della stessa ricercatrice, che ha dimostrato che queste molecole limitano la crescita delle cellule tumorali e la dimensione del tumori nei topi.

L'esatto meccanismo d'azione dei polifenoli non è ancora noto. Ricerche precedenti hanno dimostrato che una particolare classe di queste molecole, i gallotannini, promuovono la morte delle cellule di cancro al colon. Inoltre è noto che le catechine presenti nel tè verde e le antocianine dell'uva (contenute anche nel mango) aiutano a ridurre il tessuto adiposo. Infine, fra gli altri polifenoli presenti in questo frutto tropicale la mangiferina potrebbe contrastare il diabete favorendo il funzionamento del metabolismo, la quercetina contrasta l'infiammazione e l'ipertensione e il kempferolo ostacola la crescita dei tumori.

Per ora, però, è ancora presto per consigliare il consumo di mango per sconfiggere il diabete o altre gravi patologie. La raccomandazione degli esperti resta, quindi, di assicurarsi una regolare attività fisica e di limitare l'assunzione di zuccheri aggiunti e carboidrati raffinati.
Data di pubblicazione: