Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Ritardare la refrigerazione post-raccolta riduce la consistenza dell'asparago

Ritardare la refrigerazione post-raccolta riduce la consistenza dell'asparago e peggiora la qualità visiva delle punte, peggiora la classificazione nella valutazione delle punte e delle basi dei turioni.

L'asparago dovrebbe essere posto a 0°C immediatamente dopo la raccolta; per la refrigerazione del prodotto si raccomanda di utilizzare il sistema hydrocooling. L'impiego di acqua fredda risulta infatti una tecnica efficace per l'abbattimento rapido della temperatura un'ampia gamma di ortaggi sia allo stato sfuso sia collocati in cassetta.

I refrigeratori ad acqua utilizzano sia sistemi ad immersione sia ad aspersione: entrambi i sistemi permettono che l'acqua venga a diretto contatto con i turioni. L'hydrocooling evita perdita di acqua dal prodotto e può anche aggiungere idratazione ad un prodotto leggermente appassito.

Studi realizzati in Ontario (DeEll e Roddy, 2002) hanno mostrato che ritardi da 1 a 4 ore nella refrigerazione riducono la consistenza dell'asparago e peggiorano la qualità visiva. Gli asparagi con 4 ore di ritardo nella refrigerazione soffrono chiaramente di un maggior decadimento qualitativo.

E' molto importante anche il luogo in cui vengono stivati gli asparagi prima della refrigerazione; gli asparagi che vengono mantenuti in cella a 16-21 °C hanno una qualità superiore rispetto agli asparagi che vengono lasciati in campo a 21-28°C: l'incidenza del decadimento qualitativo è infatti superiore nel secondo caso.

In questi esperimenti si è osservato che gli asparagi lasciati in campo ed esposti al sole per 4 ore prima di essere sistemati in cassetta e refrigerati hanno progressivamente perso peso: i turioni hanno perso il 4,3% di peso mentre erano in campo, più un ulteriore 1,2% mentre sostavano in magazzino prima della refrigerazione. Tuttavia, un po' di peso è stato poi recuperato quando gli asparagi sistemati nelle cassette sono stati sottoposti a trattamento refrigerante con acqua.

Fonte: poscosecha.com