Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sant'Orsola: in chiusura l'offerta controstagione, inizia la campagna nazionale dei piccoli frutti

Nel periodo invernale, i volumi di prodotto di origine estera movimentati dalla Cooperativa Sant'Orsola - azienda di riferimento in Italia per la produzione e commercializzazione di piccoli frutti, fragole e ciliegie tardive - sono pari circa a 10.000 quintali, contro i 50.000 quintali commercializzati di origine italiana. Gli acquisti mirati di prodotto estero hanno la funzione di spingere anche la vendita dei piccoli frutti italiani, permettendo così di completare la gamma dei prodotti offerti dalla Cooperativa.

In chiusura della campagna invernale dei piccoli frutti e all'inizio della stagione nazionale, Freshplaza fa il punto con Lorenzo Giacomelli (nella foto accanto), responsabile dell'Ufficio commerciale di Sant'Orsola.

"La campagna invernale dei piccoli frutti si articola da novembre a maggio, ma le tempistiche differiscono a seconda dei prodotti - spiega Giacomelli - L'acquisto di mirtillo, ad esempio, copre il periodo novembre–maggio, il periodo di importazione delle more è novembre–aprile, marzo–maggio per il ribes rosso, mentre gli acquisti di lampone si concentrano da dicembre a metà aprile. Sempre per quanto riguarda il lampone, inoltre, proseguono le attività di sperimentazione di produzione in Sicilia e Calabria, anche con nuove varietà, al fine di soddisfare le esigenze del mercato e coprire con prodotto di origine italiana anche il periodo aprile-dicembre."

Per quanto riguarda le origini, da Argentina, Cile e Spagna arriva il mirtillo gigante, dal Messico le more, dal Cile il ribes rosso e da Messico e Spagna il lampone.

Al via la campagna nazionale
"Da qualche giorno, con lamponi e more provenienti dai soci delle aree del sud Italia, è iniziata la campagna nazionale. A giugno, saranno presenti sul mercato tutte le referenze prodotte dai nostri soci. Fragola e fragolina sono i due prodotti di origine italiana, disponibili invece 12 mesi all'anno", aggiunge Giacomelli.

"La domanda di piccoli frutti si attesta sempre su buoni livelli e i prezzi sono in linea con quelli del 2012", prosegue il responsabile commerciale, aggiungendo: "Attualmente stiamo investendo sul packaging, per rendere ancora più attraenti questi prodotti. Non possiamo infatti dimenticare che, nel caso dei piccoli frutti, si tratta di acquisto d'impulso."



Il problema Drosophila suzukii
L'incidenza della mosca parassita dei piccoli frutti Drosophila suzukii nel corso della campagna 2012 è stata minore anche grazie all'utilizzo di tecniche di controllo biologico, come la cattura massale, una trappola alimentare costituita da una miscela di aceto e vino, che hanno dato risultati positivi.

Il fitofago risulta comunque particolarmente dannoso, per questo sant'Orsola ha attivato da qualche anno un progetto in collaborazione con la Fondazione Mach, con Apot e la Provincia Autonoma di Trento, per identificare sistemi limitanti la popolazione.

Iniziative per il punto vendita
Infine, Lorenzo Giacomelli illustra l'investimento che la cooperativa sta attuando sui punti vendita, con i nuovi espositori frigo brandizzati: "La strategia è volta alla valorizzazione del prodotto nel punto vendita. Il test - condotto nel 2012 con una catena della Grande distribuzione organizzata volto all’inserimento del frigorifero personalizzato Sant'Orsola in 10 punti vendita tra Toscana e Lazio - ha dato i suoi buoni risultati, sia in termini di incremento delle vendite, sia in termini di miglior conservabilità del prodotto."

Contatti:
Sant'Orsola Soc. Coop. Agricola

Lorenzo Giacomelli
Via Lagorai 131
38057 Pergine Valsugana (TN)
Tel.: (+39) 0461 518111
Email: [email protected]
Web: www.santorsola.com
Facebook: www.facebook.com/CoopSantOrsola