Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Previsti cali produttivi per la frutta estiva

Mauro Grossi (AFE): momento remunerativo per le fragole

Ben 1.080 ettari di pero, per una produzione di oltre 11.160 tonnellate di pere estive (di cui 9.155 ton di William bianco/rosso) e di 33.545 ton di pere invernali (di cui 24.926 ton di Abate); 750 ettari destinati a kiwi, da cui si ottengono 19.260 ton di frutti a polpa verde e quasi 800 ton di kiwi gold. Inoltre: mele, pesche, nettarine, susine, fragole, albicocche e pomodori.

Queste le principali produzioni della Organizzazione di produttori AFE-Associazione Frutticoltori Estense, strutturata sotto forma di consorzio di cooperative, che opera sulla gran parte del territorio nazionale nel settore dei prodotti ortofrutticoli freschi, conferiti prevalentemente da quattro cooperative associate: PAER di Ferrara, Punto Frutta di Cisterna di Latina, Cielo di Ferrara e ARCO di San Nicolò (FE). Ad essa fanno capo circa 600 produttori agricoli dislocati principalmente in Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, Lazio, Puglia.



La OP AFE si avvale di centri di logistica refrigerata e di uffici ubicati nelle principali aree vocate di produzione e di organizzazioni di logistica (Piemonte, Friuli, Veneto, Marche e Puglia) per ridurre al minimo i tempi di condizionamento e preservare al meglio la qualità del prodotto raccolto.

I principali prodotti conferiti dai soci e commercializzati dalla OP sono fragole, ciliegie, albicocche, susine, pesche, percoche e nettarine, pere, mele, kiwi, loti e pomodori.

Le mele si sviluppano su 385 ettari con una produzione pari a 2.292 ton di estive e a 20.474 ton di mele invernali tra cui Pink Lady (11.185 ton) e Fuji (4.780 ton). Altri 379 ettari sono occupati da pesche (1.874 ton) e nettarine (6.278 ton).

Tra le altre principali produzioni di AFE, le susine (72 ha, con una produzione di oltre 1.500 ton), le fragole (438 ton), le albicocche (50 ha, più di 3.500 quintali) e i pomodori (oltre 10.190 ton).

"Nel 2012 – spiega a FreshPlaza il presidente Mauro Grossi - AFE ha lavorato 82.700 ton conferite dai soci e acquistate da terzi, che - dopo adeguata frigoconservazione, lavorazione e confezionamento - sono stati commercializzati da UNACOA, la società collegata che si occupa di concentrare e commercializzare il prodotto di diverse OP e altri operatori."



I principali canali commerciali, nel 2012, sono stati il mercato fresco estero (64%), il mercato fresco interno (16,3%), la Gdo nazionale (12,3%) e le industrie di trasformazione (7,4%).

I principali paesi esteri di destinazione sono, in ordine di importanza, Germania, Russia, Svezia, Finlandia, Norvegia, Libia, Francia, Belgio, Regno Unito, Danimarca, ecc.

Aggiunge Mauro Grossi: "Pur svolgendo funzione di orientamento, AFE non opera nello sviluppo di nuove varietà, ma sperimenta in campo le ultime novità e interviene nella scelta delle cultivar disponibili su mercato, indicando quelle più interessanti. Promuove, inoltre l'adozione dei Disciplinari di produzione integrata e di metodi di agricoltura bio, definendo con i produttori agricoli linee tecniche di coltivazione in funzione dei capitolati dei clienti."



Una rete di assistenza tecnica ai soci permette di allineare e uniformare la produzione agli standard richiesti. Le strutture di condizionamento dotate delle più avanzate tecnologie di stoccaggio e confezionamento permettono di garantire la sanità e salubrità dei prodotti ortofrutticoli lavorati. AFE è certificata ISO 9001:2008, GSFS-BRC, IFS, GlobalGAP e IGP.

Previsioni per la stagione in corso

"La raccolta delle fragole al nord è iniziata con una settimana circa di ritardo rispetto allo scorso anno – spiega Grossi – Buona la domanda, sia dai mercati esteri che interni, ma con andamento dei prezzi inferiore a quello dello scorso anno e insufficiente a coprire i costi di produzione. Ciò era dovuto in particolare alla sovrapproduzione della Spagna, che ha generato questo effetto fino a circa 10 giorni fa. In questo momento, invece, mancando la produzione spagnola, l'andamento sui mercati è più remunerativo."



"Anche le drupacee hanno una settimana di ritardo nella fioritura rispetto al 2012. Per quanto riguarda le nuove varietà precoci di albicocco, invece, si nota una mancanza di prodotto del 15-20%, in particolare sulla varietà Ninfa che in Puglia risulta in deciso calo. Si prevede una contrazione anche nella produzione delle susine, in particolare per quanto riguarda la varietà Angeleno in Puglia."

"In linea di massima, per la prossima campagna della frutta estiva, si può prevedere un calo produttivo causato da un generalizzato andamento climatico sfavorevole. Per quanto attiene le superfici, al nord sono in diminuzione per via degli espianti di varietà obsolete non accompagnati dal reimpianto di nuove varietà. Al sud, invece, si nota un leggero incremento degli investimenti, soprattutto sulle albicocche", conclude Mauro Grossi.

Contatti:
AFE Associazione Frutticoltori Estense SCarl

Via Bologna, 714
44124 Ferrara
Tel.: (+39) 0532 785511
Fax: (+39) 0532 785523
Email: [email protected]
Web: www.afe.it