Spagna: IVIA sequenzia il genoma di oltre 150 varieta' di agrumi
Questo risultato scientifica è stato ottenuto nell'ambito dei progetti Citruseq-Citrusgenn, di cui il Centro di Genomica dell'IVIA è capofila: un'iniziativa pubblico-privata che mira al sequenziamento del genoma degli agrumi.
La ricerca presenta un chiaro orientamento commerciale, poiché le informazioni ottenute risultano indispensabili per l'autenticazione univoca delle varietà commerciali già esistenti e per ottenere nuove varietà di agrumi.
Per giungere a questo risultato, il consorzio di ricerca sta sequenziando il genoma di cento ibridi ottenuti mediante l'incrocio di varietà commerciali che combinano qualità organolettiche e condizioni di conservazione eccellenti, oltre alla presenza di specifiche caratteristiche agronomiche come la resistenza a fitopatie e insetti nocivi e la tolleranza ai suoli salini.
Con questo progresso si pone a disposizione della comunità scientifica il genoma di oltre 150 varietà di agrumi, tra cui troviamo le varietà commerciali di clementine, mandarini, arance, limoni, pompelmi e lime coltivati in Spagna. Così, in un futuro prossimo, sarà più facile, meno costoso e soprattutto più rapido ottenere e mettere a disposizione degli agricoltori nuove varietà commerciali di agrumi adeguate alle necessità dei produttori e alle preferenze dei consumatori.
Il sequenziamento del genoma della clementina di Nules, che si utilizza come cultivar di riferimento, sta permettendo di decodificare più rapidamente genomi più complessi di varietà commerciali di agrumi, per determinare il prima possibile le differenze genetiche che distinguono le varie cultivar. Queste informazioni garantiscono un chiaro vantaggio industriale e commerciale.
Fonte: Larazon.es
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.