La FAO sceglie la tecnologia italiana a microonde EMitech per la lotta agli agenti infestanti
Viaggiando su bancali, ma anche su tronchi, segati, piante e frutti, gli infestanti mettono ogni giorno a rischio i circa 4 miliardi di ettari delle foreste mondiali (0,6 ettari pro capite), oltre a parchi e giardini metropolitani. Solo in Europa, la Commissione Europea stima a rischio infestazione dai 10 ai 13 milioni di ettari di conifere, con danni potenziali compresi fra i 39 e i 49 miliardi di euro.
I 178 stati aderenti all’accordo IPPC-FAO sono impegnati da circa 20 anni a rispettare 36 standard per prevenire e gestire i rischi fitosanitari; fra questi, lo standard ISPM n. 15 prevede trattamenti obbligatori per gli imballaggi in legno (bancali in legno e grandi e piccole casse per il trasporto delle merci), ritenuti potenziali veicoli di diffusione di insetti e organismi patogeni.
Fino ad oggi il trattamento termico tramite forni di essiccazione a gas è stato ritenuto la soluzione migliore, benché lunga ed energeticamente dispendiosa; ieri, 9 aprile, a Roma, nella sede istituzionale della FAO, l’8^ sessione della Commissione sulle Misure Fitosanitarie ha ammesso ufficialmente il trattamento dielettrico a microonde accanto a quello di tipo tradizionale ed alla fumigazione con il bromuro di metile, gas nocivo il cui uso è già vietato in molti paesi.
La Plenary Hall della sede FAO, in Roma, dove i delegati di 178 paesi membri di FAO-IPPC hanno ufficialmente approvato il metodo a microonde per il trattamento fitosanitario degli imballaggi in legno.
Italiana è la prima impresa a livello mondiale ad aver ingegnerizzato questa tecnologia, frutto di uno studio accurato svolto in collaborazione e col supporto finanziario del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. EMitech di Molfetta (BA) ha messo a punto sistemi di disinfestazione a microonde subito integrabili nelle linee produttive delle imprese specializzate nella produzione e nella manutenzione di bancali e dei relativi componenti. Oltre a consentire in modo eco-compatibile, rapido e sicuro la disinfestazione biologica (soppressione di tutte le forme di vita, dalle uova fino agli adulti), il trattamento fitosanitario, effettuato tramite gli impianti EMitech, consente di ridurre i consumi energetici dell’80% rispetto a quelli in forni ad essiccazione. Il primo impianto è già in funzione presso un’azienda della provincia di Brescia, distretto industriale e logistico fra i più attivi del nord Italia.
A beneficiare fin da subito della tecnologia a microonde sarà quindi il principale strumento logistico del commercio mondiale, il pallet di legno: solo in Europa, secondo stime della Commissione UE, ne circolano 2,5 miliardi e ogni anno ne vengono prodotti 530 milioni. Italia, Francia e Germania sono i 3 maggiori produttori e i principali esportatori di merci su pallet, verso paesi Ue e verso il resto del mondo.
Per informazioni:
EMitech srl
Tel.: (+39) 080 9900295
Email: [email protected]
Web: www.emitech.it