A bordo delle navi del gruppo, i Cala Rossi, il viaggio dura 14 giorni. "Tutte le navi di proprietà sono dotate di temperatura controllata al decimo di grado, lo sbarco è veloce e la catena del freddo viene mantenuta in ogni fase del trasporto. I meloni, commercializzati da Simba nel sud del Bacino del Mediterraneo, sbarcano direttamente in Italia, Spagna e Portogallo. Annualmente, il traffico di volumi importati e commercializzati dalla nostra azienda è pari a circa 1.400 tonnellate", prosegue Canalella.
"Al momento non rientra nei nostri programmi trattare prodotto biologico o fairtrade. Tutti i nostri fornitori sono però certificati GLOBAL G.A.P. per cui i metodi di produzione agricola degli alimenti prevedono una riduzione al minimo degli impatti delle attività agricole dannose per l'ambiente, riducendo gli apporti di sostanze chimiche e assicurando un approccio responsabile nei confronti della salubrità e della sicurezza dei lavoratori e del benessere degli animali."
I prodotti importati dal Costa Rica vengono poi distribuiti in tutta Europa e principalmente in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia. I canali di vendita dei meloni controstagionali sono sia la GDO-Grande distribuzione organizzata che il canale tradizionale, con una suddivisione percentuale che vede il canale tradizionale acquistare il 60% del prodotto, rispetto al 40% venduto invece alla grande distribuzione. Il prodotto viene commercializzato a marchio dei produttori i costaricensi, in particolare Delicia.
"Come per l'ortofrutta in generale, anche la domanda di meloni controstagionali ha subito un leggero ribasso rispetto al 2012 - riferisce l'amministratore delegato - I prezzi si mantengono stabili rispetto al 2012, a fronte però di una riduzione dei volumi importati e commercializzati."
Come riferisce l'azienda, le difficili condizioni di mercato e quindi di risultato delle ultime campagne di vendita hanno causato non pochi problemi ai produttori di melone del Costa Rica.
Oltre al problema commerciale, i produttori hanno dovuto far fronte anche ad un importante aumento del costo di produzione principalmente, dovuto da un lato all'apprezzamento della moneta locale in Costa Rica, dall'altro ad un aumento generalizzato delle tariffe per l'energia e ad un forte incremento del costo del lavoro.
E' quindi iniziata già nel 2012 una ristrutturazione che sta portando ad una notevole riduzione delle aree di produzione e pertanto ad un minor volume disponibile in origine. Anche per quest'anno si è confermato lo stesso trend.
Contatti:
Simba S.p.a.
Tel.: +39 019 28912
Fax: +39 019 858121
Con sedi in Italia, Francia, Costa Rica e Colombia, opera nell'importazione della frutta esotica da oltre 35 anni ed ha un fatturato di circa 200 milioni di Euro. Dal 2012 Simba distribuisce banane e ananas a marchio "Fratelli Orsero" in tutto il Bacino del Mediterraneo, gestendo direttamente tutta la filiera dalla produzione al consumatore."Fratelli Orsero"esprime la tradizione e la passione di una grande azienda familiare italiana per prodotti di altissima gamma.
Simba è parte di GF Group S.p.A., Gruppo internazionale leader nell’Europa mediterranea per l’importazione e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli freschi che nel tempo ha esteso i propri interessi anche nei settori della produzione ed esportazione di ortofrutticoli, terminalistica portuale, trasporti marittimi e terrestri, servizi ed immobiliare. Con un fatturato consolidato di oltre 960 milioni di Euro e più di 3.500 dipendenti, è presente principalmente in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Costa Rica, Colombia e Argentina.