Il punto del CePa sul mercato europeo e nazionale delle patate
Il raccolto di patate del 2012 aveva già registrato una contrazione significativa in alcuni paesi produttori in Europa; ad esempio, nel Regno Unito il raccolto del 2012 è risultato su volumi inferiori di oltre il 24% in confronto al 2011 ed in ritardo alla raccolta. Tale condizione ha determinato una forte attività di importazione britannica dai paesi Nord europei (Francia, Olanda e Belgio, in particolare) e ha favorito al rialzo le quotazioni del prodotto di questi paesi e del resto d'Europa per buona parte della stagione invernale.
La situazione in Nord Europa risulta attualmente caratterizzata da giacenze di prodotto del raccolto 2012 nettamente inferiori rispetto alla media degli ultimi anni; in particolare, in Germania, le esportazioni di patate nella stagione invernale sono risultate in forte crescita rispetto allo scorso anno. Le stime effettuate al mese di marzo 2013 indicano una disponibilità di tuberi da conservazione da collocare sul mercato inferiore al 8%. Le quotazioni del prodotto offerto verso il mercato italiano partono dai 26 centesimi di Euro al chilo (franco partenza) con variazioni in aumento a seconda del livello qualitativo e della varietà offerta.
In Francia, le stime indicano una disponibilità di prodotto da consumo fresco stoccato al mese di febbraio 2013 inferiore di oltre il 16% rispetto allo scorso anno. Le quotazioni del prodotto offerto verso il mercato italiano oscillano tra i 40 ed i 43 centesimi di Euro al chilo (franco partenza) a seconda dell’indice di lavabilità e della varietà trattata.
I ritardi nelle nuove semine di Patata del 2013 e le minori quantità di merce stoccata del vecchio raccolto in Europa, lasciano prevedere ulteriori aumenti nei prezzi delle patate da consumo fresco e da trasformazione industriale nei prossimi mesi.
Il commercio delle patate novelle
Le attuali condizioni commerciali e di produzione in Europa, hanno determinato un aumento delle importazioni di patate novelle dai Paesi del bacino del Mediterraneo nell'avvio della campagna del 2013 per questo prodotto: in particolare, le esportazioni verso l'Europa di paesi come l'Egitto hanno registrato, alla metà del mese di Marzo, una crescita di oltre 21.000 tonnellate rispetto allo stesso periodo del 2012; Israele ha anticipato le attività di esportazione di patate novelle verso l'Europa di circa due settimane rispetto al 2012, questo per una buona condizione di mercato ma anche per il rischio di infestazione di locuste in alcune delle zone di produzione del paese (leggi anche articolo correlato).
Le quotazioni delle novelle di produzione israeliana oscillano attualmente tra i 55 ed i 56 centesimi di Euro al kg per prodotto confezionato in sacchi Jumbo e reso in Italia. Il prodotto di origine egiziana quota attualmente tra i 52 ed i 53 centesimi di Euro al kg per prodotto confezionato in sacchi Jumbo e reso in Italia.
In Italia, la raccolta di patate novelle in Sicilia e in ritardo a causa dell'andamento meteorologico delle ultime settimane, caratterizzato da abbondanti precipitazioni piovose; gli operatori stimano una riduzione del 30% nelle superfici investite in in patate novelle nell'isola rispetto allo scorso anno. Le quotazioni medie del prodotto siciliano (franco partenza) sono comprese tra i 58 ed i 60 centesimi di Euro al kg e con variazioni ulteriori in relazione al livello qualitativo.
Il mese di marzo ha registrato un andamento regolare delle vendite di Patata da consumo fresco nel mercato italiano: le quotazioni del prodotto si sono mantenute su livelli soddisfacenti con aumenti dei prezzi nell'ordine di alcuni centesimi di Euro al kg nei canali commerciali della distribuzione organizzata, dove viene mediamente scambiato un prodotto a filiera e con caratteristiche qualitative definite; buone le quotazioni nei principali mercati all’ingrosso della penisola.
Tendenza al rialzo confermata per il prodotto da trasformazione industriale nei principali mercati del Nord Europa: le patate Bintje sono collocate a prezzi variabili tra i 21 a 25 €/cent kg per merce di calibro 40-45 mm+; il ritardo nelle nuove semine di patate da industria lascia prevedere il permanere di quotazioni elevate nei prossimi mesi in Nord Europa.
Da indagini varie realizzate sui prezzi medi di vendita al dettaglio in Italia, nella settimana 14 del mese di aprile 2013, il prezzo medio di vendita della Patata al chilo è stato di Euro 1,00 nel dettaglio del nord Italia, di Euro 1,00 nel dettaglio del centro Italia e di Euro 1,10 nel dettaglio del sud Italia. Il prezzo medio di vendita al dettaglio della Patata rilevato in Italia risulta di Euro 1,05 al chilo.
Clicca qui per scaricare il Bollettino integrale del 5 aprile 2013.
Contatti:
Ce.Pa - Centro di Documentazione per la Patata
Via Tosarelli, 155
40055 Villanova di Castenaso (BO)
Tel.: (+39) 051 6053391
Fax: (+39) 051 6062998