Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Regno Unito: M&P Engineering rilancia le macchine per la pelatura delle cipolle progettate in passato

La M&P Engineering ha iniziato a produrre una versione aggiornata del sistema di pelatura delle cipolle che utilizza una tecnologia propria, sviluppata a Manchester più di quarant'anni fa. L'azienda spera che la pelacipolle mk3 possa ottenere lo stesso successo dei macchinari precedenti, essendo stata aggiornata per approfittare delle attuali tecniche di lavorazione ed in conformità con i più recenti requisiti elettrici e di sicurezza.



Nel 2012, la produzione mondiale di cipolle è stata di oltre 74 milioni di tonnellate. Le cipolle, probabilmente uno tra gli ingredienti più usati al mondo, devono comunque essere pelate prime di essere conservate sottaceto oppure tagliate ad anelli, fettine o cubetti.

La pelacipolle della M&P Engineering taglia le estremità e pela cipolle dai 45 ai 115mm di diametro usando un metodo unico sviluppato dall'azienda negli anni '70. Questa unità compatta può pelare fino a 110 cipolle al minuto senza acqua, producendo un prodotto finito pressoché indistinguibile da quello pelato a mano.



La macchina usa un meccanismo semplice e compatto, il che significa che è affidabile e che può essere installata e gestita in tutto il mondo senza la necessità di conoscenze specialistiche. Il processo di pelatura all'asciutto permette alle aziende di risparmiare acqua e gli scarti possono essere compostati o bruciati per produrre energia.

E' in grado di pelare varie misure e forme senza cambiare le parti della macchina. Inoltre non danneggia il prodotto, quindi le cipolle possono essere poste direttamente sottaceto, e viene inoltre garantita la massima resa per lavorazioni successive quali il taglio a fette o dadini.



Il fulcro del sistema della M&P Engineering è proprio il processo di pelatura. "A differenza di altre, la nostra macchina non afferra o infilza la cipolla per pelarla. Usa invece una camera a vortice d'aria progettata a Manchester negli anni '70. Sono servite migliaia di ore di lavoro per sviluppare questo sistema - spiega Pamela Nugent, amministratore delegato della M&P Engineering - e c'è ancora margine di miglioramento."

Clicca su Play per vedere la macchina in funzione.

Il processo di pelatura è stato catturato per la prima volta in video grazie ad una videocamera ad alta velocità.

I mercati emergenti, le politiche sull'inquinamento e il crescente interesse per ingredienti salutari ha portato ad un incremento della domanda per questo tipo di macchina. La M&P si è recentemente allargata acquisendo un nuovo stabilimento per la produzione di questo e di altri macchinari per la lavorazione di alimenti.

Per maggiori informazioni:
Pamela Nugent
Tel.: + 44 161 872 8378
Email: [email protected]
Web: www.mp-engineering.co.uk
Data di pubblicazione: