Gardini (Fedagri-Confcooperative): in agricoltura i costi della burocrazia superano i contributi
"Di fronte ai problemi del mercato, della burocrazia, del credito, del calo dei consumi - ha proseguito Gardini - l'unica risposta possibile da parte del mondo agricolo è il dialogo e la costruzione di relazioni corrette. C'è la necessità di ristabilire un corretto rapporto tra pubblico e privato e non appena sarà formato un Governo avvieremo come cooperazione, insieme a tutte le organizzazioni che condivideranno, una grande battaglia sulla semplificazione e sul taglio alla burocrazia che attanaglia il mondo agricolo".
"La nostra azione deve essere diretta al sostegno, al presidio e allo sviluppo delle principali filiere agroalimentari lombarde - ha affermato Fabio Perini, Presidente di Fedagri Confcooperative Lombardia - in quest'ambito il territorio lombardo possiede una leadership indiscussa e il modello cooperativo vanta numerosi casi di successo, e spesso è l'unico modello di filiera che ha garantito reddito e longevità al comparto agroalimentare regionale, specialmente in un periodo di crisi prolungata come l'attuale".
Al Consiglio Regionale hanno partecipato le principali realtà cooperative aderenti a Fedagri Lombardia: Consorzio Latterie Virgilio, Santangiolina Latte, Latteria Soresina, Produttori Latte Associati Cremona (PLAC), Caseificio Europeo, Gruppo CIS di Brescia, Latteria Sociale Valtellina, OPO Bellaguarda, Latteria Agricola di Calvenzano, Flormercati.
Fedagri Confcooperative Lombardia associa 250 cooperative agroalimentari, 33.000 soci imprenditori agricoli, 3.300 occupati per un volume d'affari di 3 miliardi di Euro, il 25% del valore dell'agroindustria regionale.