Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Aglio di Voghiera DOP: una nuova veste dalla personalita' gourmet

All'avvicinarsi della primavera, entra nel vivo il progetto di valorizzazione dell'Aglio di Voghiera DOP, eccellenza orticola della Pianura Padana Ferrarese.

Nato per volontà dell'omonimo consorzio di produttori, il piano di attività prenderà corpo nel periodo primaverile, attraverso un insieme coordinato ed integrato di azioni declinate per il consumatore finale e gli operatori della distribuzione. Obiettivo: posizionare il prodotto nell'area gourmand del mercato, facendo perno, in primis, sulle sue caratteristiche organolettiche distintive, figlie del legame con il territorio di produzione.

E' infatti, il peculiare quadro climatico rinvenibile nell'areale certificato – 80 ettari estesi nei 5 comuni di Voghiera, Masi Torello, Portomaggiore, Argenta e Ferrara – unitamente al suolo argilloso e limoso, a determinare l'inusuale delicatezza dell'Aglio di Voghiera DOP, inconfondibile per profumo e gusto, deciso ma mai pungente.

Oltre al target primario, rappresentato da consumatori amanti degli alimenti di qualità e sensibili al valore del tipico come fattore d'identità, la Denominazione strizza, così, anche l'occhio al mondo dell'alta ristorazione, in quanto ingrediente ideale di una cucina creativa e ricercata.

Coerentemente con il posizionamento ricercato, gli elementi di comunicazione sviluppati per l'attuale campagna consacrano l'Aglio di Voghiera DOP al ruolo di protagonista. Nelle sue differenti declinazioni, il visual (clicca qui per un ingrandimento) risulta, infatti, costantemente dominato dall'immagine di prodotto; una centralità sottolineata anche dal claim "Tradizionalmente gentile", che accosta al carattere storico e tipico della Denominazione l'enfasi sulle peculiarità organolettiche differenzianti. Brochure, materiali pop, espositori, così come il sito web e l'ADV, presentano, dunque, oggi un'identità comune, volta a supportare efficacemente la riconoscibilità dell'offerta sul mercato.

Concentrata nel trimestre marzo-maggio, la Campagna Media avrà come target tanto il trade, quanto il consumatore finale. Sul primo fronte, verranno coinvolte le testate più autorevoli presenti sui mercati italiano e tedesco; sul secondo fronte, il media mix attivato permetterà, invece, d'intercettare sia la figura del responsabile acquisti familiare che l'operatore della ristorazione gourmand. Attraverso un approccio integrato off/on line, l'Aglio di Voghiera DOP parlerà, infatti, di sé su riviste e portali, quali La Cucina Italiana, Sale&Pepe, Il Gambero Rosso, Ristoranti – Imprese del Gusto, ecc..

L'Aglio di Voghiera ha ottenuto la designazione europea DOP (Denominazione di Origine Protetta) nel 2007. Riportato su ogni confezione di prodotto insieme al nome del produttore, il logo della designazione garantisce che la produzione e la lavorazione avvenga esclusivamente nell'area geografica delimitata.

L'Aglio di Voghiera DOP è promosso dal Consorzio Produttori Aglio di Voghiera, costituito nel 2000 e riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Le aziende agricole ferraresi consorziate, che gestiscono la commercializzazione del prodotto, sono Aglio del Nonno, Le Aie, Mazzoni.

Contatti:
Consorzio Produttori Aglio di Voghiera
Viale Bruno Buozzi, 12/b
44019 Voghiera (FE)
Email: [email protected]
Web: www.agliodivoghiera.it
Presidente Consorzio: Neda Barbieri
Cell.: (+39) 389 0039389
Email: [email protected]
Data di pubblicazione: