Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Vittoria (RG): la Guardia di Finanza scopre prodotti agricoli con false indicazioni di origine

La Guardia di Finanza a Vittoria (provincia di Ragusa) ha chiuso il cerchio dopo mesi di indagini, scaturite dalla denuncia del "furto di identità aziendale" da parte di un produttore. La ricostruzione a posteriori degli eventi ha consentito di individuare e denunciare alla Procura della Repubblica di Ragusa 4 soggetti, ritenuti responsabili di aver posto in commercio un prodotto ortofrutticolo con indicazione di origine e provenienza non veritieri.

L'attività è scaturita dalla denuncia da parte di una società agricola vittoriese, produttrice di merce agricola di primissima scelta e vincitrice di vari concorsi di settore. Il rappresentante della stessa ha infatti rinvenuto, presso il punto vendita di una catena di supermercati, delle cassette di melanzane recanti in etichetta quale "origine" la propria azienda agricola, ma di fatto a lui sconosciute (vedi articolo su FreshPlaza del 14/06/2012).


Il prodotto incriminato. (Foto: Franco Assenza)

In altre parole l'ignaro consumatore, convinto di acquistare melanzane coltivate in Sicilia e per la precisione da un'azienda di Vittoria, acquistava invece delle melanzane che con quell'azienda avevano ben poco a che fare.

I finanzieri hanno così iniziato la ricostruzione della filiera, scoprendo ben altre 4 aziende per le quali il prodotto è transitato prima di essere posto alla vendita al pubblico. Quelle melanzane infatti, secondo quanto emerso dall'analisi delle fatture, erano state coltivate proprio a Santa Croce Camerina, e sempre lì sarebbero state lavorate e confezionate da parte di una società operante all'interno del Mercato Ortofrutticolo locale.

Quest'ultima società ha dunque venduto gli ortaggi ad una società veronese, la quale a sua volta ha ceduto la merce ad un'altra società di Arcole (provincia di Verona). Da qui, le melanzane sono state vendute alla catena di supermercati che le ha poi direttamente poste in commercio e distribuite su tutto il territorio nazionale con un marchio di produzione illegittimo.

La Guardia di Finanza, nel suo ruolo di polizia economico–finanziaria, tutela gli operatori commerciali onesti che con le loro attività e i loro investimenti creano e producono eccellenze. La qualità dei prodotti e la loro integrità costituiscono un patrimonio da preservare.
Data di pubblicazione: