Secondo i dati resi noti da Wapa (vedi notizia su FreshPlaza del 18/03/2013), al primo marzo, gli stock ammontavano a 679.633 tonnellate, in calo del 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, da attribuire soprattutto alla minore produzione che ha caratterizzato l'attuale campagna di commercializzazione anche a livello europeo.
Clicca qui per ingrandire il grafico.
Come mostra il grafico sopra, nella 12ma settimana, il prezzo medio alla produzione per la varietà Golden Delicious è risultato di 0,70 euro/kg (stabile rispetto alla settimana precedente). Si registra un aumento del 39,9% rispetto alla stessa settimana del 2012 (0,50 euro/kg) e del 16,6% rispetto alla stessa settimana del 2011 (0,60 euro/kg).
In ulteriore assottigliamento le disponibilità di pere da consumo fresco inviate sui mercati, rappresentate da limitate quote di Abate Fetel, Conference, Decana e Kaiser. Anche nella 12ma settimana l'andamento delle contrattazioni è risultato alquanto soddisfacente: le quantità esitate sui mercati sono stati oggetto di una buona attività della domanda che ne ha permesso un agevole collocamento sulla base di quotazioni in rialzo.
A livello varietale, un rialzo dei listini è stato osservato per l'Abate Fetel sulla piazza di Ferrara e Verona, ove peraltro si è rilevato un incremento per la varietà Kaiser a fronte di un'offerta in progressivo assottigliamento cui è corrisposta una domanda interessata all'acquisto.
Secondo i dati resi noti da Wapa (vedi notizia su FreshPlaza del 18/03/2013), al primo marzo, gli stock ammontavano a 74.691 tonnellate, in calo del 58% rispetto allo scorso periodo dello scorso anno da attribuire così come per le mele alla minore produzione che ha caratterizzato l'attuale campagna anche a livello europeo.
Clicca qui per ingrandire il grafico.
Come mostra il grafico sopra, nella 12ma settimana, il prezzo medio alla produzione per la varietà Abate Fetel è risultato di 1,30 euro/kg (+8,3% rispetto alla settimana precedente). Si registra un aumento del 160% rispetto alla stessa settimana del 2012 (0,50 euro/kg) e del 30% rispetto alla stessa settimana del 2011 (1 euro/kg).
Per quanto riguarda l'actinidia, il mercato ha mostrato un andamento sostanzialmente stabile nella 12ma settimana, in linea con la precedente rilevazione. Sotto il profilo degli scambi, il circuito estero si conferma il principale canale di sbocco, a fronte di una domanda proveniente soprattutto dai paesi del Nord Europa che hanno continuato a mostrare interesse all'acquisto.
Su toni più pacati ma costanti, invece, sono proseguite le contrattazioni sui mercati interni, dove tuttavia una discreta richiesta ha permesso il regolare svolgimento degli scambi. Sotto il profilo delle quotazioni i prezzi medi hanno mostrato una generale stabilità.

Come mostra il grafico sopra, nella 12ma settimana del 2013, il prezzo medio alla produzione per i kiwi è risultato di 0,89 euro/kg (stabile rispetto alla settimana precedente). Si registra un aumento del 18,6% rispetto alla stessa settimana del 2012 (0,75 euro/kg) e del 4,7% rispetto alla stessa settimana del 2011 (0,85 euro/kg).
Sono proseguite regolarmente le operazioni di raccolta delle fragole, con una offerta che - sebbene in aumento - risulta essere ancora contenuta. Le contrattazioni negli areali metapontini si sono svolte sulla base di quotazioni in flessione, a fronte di un prodotto che non sempre ha mostrato un apprezzabile profilo qualitativo. Si continua a registrare invece un mercato alquanto lento per il prodotto proveniente dagli areali salernitani. Tuttavia, una ripresa della domanda registrata soprattutto sul finire della 12ma settimana ha permesso alla merce di essere scambiata sulla base di quotazioni stabili.