"Come azienda aderente al Consorzio di Pachino, ci siamo posti l'obiettivo di recuperare il melone di questa zona – dichiara a FreshPlaza il responsabile produzione dell'azienda, Sebastiano Agnello - Negli anni '90, infatti, qui si coltivava la varietà di tipologia Charentais che, grazie al tipico sapore intenso, era pregiatissima. Vogliamo pertanto tornare a valorizzare le produzioni che in questo territorio si esprimono al massimo: oggi molti agricoltori stanno già lasciando la coltivazione delle angurie, proprio per riprendere quella di melone e ciliegino, vere eccellenze di Pachino."

Harmattan.
"Al pari di altri paesi mediterranei, anche la Sicilia, e in particolare Pachino - per la qualità delle acque, la grande disponibilità di luce e un clima mite anche in inverno - è in grado di offrire un melone precoce e di qualità."

L'interno di un melone varietà Harmattan.
"Dopo numerose prove con diverse ditte sementiere, quest'anno la Sapori di Sicilia ha pianificato la produzione di melone Charentais profumato, l'Harmattan appunto, che abbiamo iniziato a raccogliere il 10 marzo 2013, anche grazie all'utilizzo dell'impollinazione con api sicule, più resistenti al freddo e in grado così di garantire la precocità."
"Dalla seconda metà di aprile sarà disponibile anche il melone Charentais brodé, il Sienne. Con queste due varietà arriveremo fino a maggio, poi abbiamo altri meloni, sempre tipologia Charentais, che ci daranno prodotto per i mesi di giugno e luglio", spiega Sebastiano.

Sienne.
Per quest'anno l’azienda siciliana ha investito circa 60 ettari nella produzione di melone Charentais, pertanto prevede di commercializzare circa 1.200 tonnellate di melone Sienne e 400 ton di melone Harmattan. Il prodotto viene destinato al 60% alla Grande distribuzione organizzata, su cui l'azienda sta investendo, e il rimanente 40% ai mercati all’ingrosso nazionali più importanti, quali Roma, Milano, Bologna e Padova, ed esteri.
"Anche se quest’anno abbiamo iniziato in anticipo, le vendite sono inferiori all’anno scorso così come i prezzi, ridotti di un 15% circa rispetto ad aprile 2012 – considera il responsabile produzione della Sapori di Sicilia – Sentiamo forte la concorrenza dei paesi del Mediterraneo, Tunisia e Marocco in particolare, ma sono convinto che, a fine campagna siciliana, il 30 luglio, la media dei prezzi di vendita sarà superiore allo scorso anno, anche grazie al ritardo di produzione che si sta registrando al nord a vantaggio del prodotto siciliano."
Contatti:
Sapori di Sicilia
C.da Burgio
Noto (SR)
Tel./Fax: 0931 592763
Sebastiano Agnello, responsabile produzione
Cell.: (+39) 320 4959834
Angelo Agnello, responsabile commerciale
Cell.: (+39) 320 4959736
Email: [email protected]