Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Un bilancio della prima parte della campagna

"Gerhard Dichgans (VOG): "Meno mele, ma stagione comunque positiva"

"Il settore delle mele sta rispondendo bene alla crisi, rispetto alla quale si è mostrato in questi anni particolarmente resiliente". Parola di Gerhard Dichgans, Direttore del Consorzio VOG, che a pochi mesi dalla conclusione della stagione esprime un giudizio positivo sull'andamento delle vendite fra agosto 2012 e febbraio 2013.

"Nonostante un raccolto particolarmente scarso, mese dopo mese abbiamo commercializzato le quote programmate ad inizio campagna" sottolinea, rivelando che "Pare che il consumo di mele abbia risentito solo marginalmente dei prezzi nettamente più elevati. La domanda di prodotto si è mantenuta sempre su livelli alti, complice la scarsità di prodotto in tutta Europa causata da condizioni climatiche particolarmente sfavorevoli nel corso della primavera 2012".

"Alla fine della stagione" ha aggiunto "e se tutto procede come fino ad ora, possiamo sperare che i minori volumi commercializzati saranno compensati dal più elevato valore del prodotto venduto".



Infine, in merito alle previsioni di vendita per la seconda parte della stagione commerciale, Dichgans rivela: "Sapevamo già da mesi che il debole raccolto del 2012 si sarebbe tradotto in una disponibilità limitata nella seconda parte della stagione. I dati di stoccaggio delle mele in Europa al 1° di febbraio - con un -17% che, tradotto, significa oltre mezzo milione di tonnellate in meno - confermano questa tendenza. E' da escludere che le importazioni dell'emisfero sud, con raccolti pressoché uguali alla stagione passata, possano colmare questo deficit. Ci attende quindi un finale di campagna tranquillo, con livello dei prezzi e volumi di vendita regolari", ha concluso.

Contatti:
Email: [email protected]
Web: www.marlene.it - www.vog.it
Data di pubblicazione: