Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Pesche e nettarine: la filiera perde l'occasione di un accordo interprofessionale

Semaforo rosso per la proposta di accordo interprofessionale sulle pesche e nettarine preparata dal Comitato di prodotto in occasione della riunione svoltasi a Bologna alla presenza di tutte le componenti del Comitato stesso e di numerosi membri del Consiglio di amministrazione, oltre che degli organismi istituzionali, in un clima costruttivo e orientato ad ottenere un seppur minimo aumento della qualità della produzione peschicola italiana. Tutto ciò in perfetta sintonia con il nuovo corso che l'Organismo interprofessionale (OI) sta intraprendendo sotto la presidenza di Nazario Battelli e con il sostegno del ministero.

L'accordo doveva poi essere inoltrato al Consiglio nazionale dell'Organizzazione interprofessionale per l’opportuna ratifica e il conseguente invio al ministero delle Politiche agricole che, successivamente, l'avrebbe mandato alla Comunità europea.

Come riferisce il coordinatore Gabriele Ferri: "Dopo un'attenta analisi della normativa nazionale e comunitaria e dell'andamento della produzione e dei consumi, realizzata da Fabio Del Bravo (direttore dell'Area Mercati di Ismea), il Comitato pesche e nettarine ha redatto un documento in base al quale i frutti di calibro ‘D’ prodotti nel nostro paese non avrebbero potuto essere immessi sul mercato a partire dal 1° giugno, mentre le pesche e nettarine di II qualità potevano essere commercializzate sul mercato del fresco soltanto se di calibro medio grosso A+."

"L'accordo non si sarebbe applicato alle pesche e nettarine biologiche e al prodotto destinato all'industria di trasformazione e avrebbe previsto che Agecontrol - rappresentata all’incontro da Graziano Capuccini - controllasse il rispetto delle norme sul territorio italiano al fine di creare le condizioni per poter estendere erga omnes le regole così condivise."

"Purtroppo, però, – dichiara Ferri – dopo alcune riunioni del Consiglio nazionale, non è stato possibile raggiungere un accordo unanime sulla proposta elaborata dal Comitato tecnico."

"Con grande rammarico bisogna quindi affermare che abbiamo perso l’opportunità di avviare un percorso in grado di migliorare il livello qualitativo delle nostre pesche e nettarine. E questo mentre negli ultimi mesi si è registrato un importante impegno anche da parte del ministro delle Politiche agricole e dei funzionari preposti - ad iniziare da Francesco Giardina che per la Segreteria tecnica del ministro segue direttamente l'OI - a favore di un significativo rilancio dell’interprofessione nel nostro paese."

"In definitiva – conclude il coordinatore del Comitato pesche e nettarine – la filiera non ha saputo fissare regole minime da seguire per ottenere un costante miglioramento della qualità del prodotto e assecondare così sempre meglio le richieste dei consumatori. A questo punto dovremo ancora una volta invocare madre natura affinché provveda ad autoregolarsi: una soluzione sicuramente insufficiente a garantire risposte concrete ai produttori che con tanto impegno difendono il loro lavoro quotidiano."

Sull'argomento, leggi anche il precedente articolo:
Coldiretti boccia l'accordo interprofessionale sulle pesche e nettarine: "Danneggia le aziende"
Data di pubblicazione: