Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Uno studio Federalimentare fotografa la riduzione dei consumi alimentari in Italia

Uno studio di Federalimentare fa notare come negli ultimi cinque anni dispense e frigoriferi degli Italiani siano diventati decisamente più "leggeri": -10% negli acquisti, corrispondenti, in termini di valore a 20 miliardi di euro. Un calo del 3% e meno 7 miliardi solo negli ultimi dodici mesi.

Addio, quindi a carrelli strapieni simbolo di diffuso benessere. Ora la spesa viene centellinata e la composizione del pasto ne risente. Ne risente anche la "produzione" di rifiuti, visto che siamo passati da una quota di sprechi del 25-30% sugli alimentari acquistati, ad un ridotto 7% (dovuto, generalmente, al veloce deperimento di frutta e verdura).

L'analisi elaborata da Federalimentare spalanca le porte delle cucine per scoprire come, fra il 2008 e il 2013, la famiglia italiana abbia tentato di arginare la crisi anche variando le portate in tavola.

E' diminuito, per esempio, il consumo di carne - prodotto considerato meno economico - che, misurato attraverso l'incidenza assegnata dall'Istat alla voce nella composizione del paniere alimentare - è passata dal 2,90 al 2,59%.

Sono calati gli acquisti di latticini, pesce, salumi, olio, frutta fresca e biscotti: in tempi di crisi sono percepiti come prodotti di lusso, da tagliare se è il caso. Si bada all'essenziale: è aumentato il consumo di pasta (0,58 allo 0,61 per cento) perché considerato un alimento che permette di risolvere un pasto con poca spesa.

Ma è in crescita anche la vendita di cioccolato e gelato in virtù della loro indubbia capacità consolatoria: per quanto riguarda il bilancio familiare, peccare attraverso una barretta è molto meno invasivo che peccare comperando un vestito nuovo.

La crisi, quindi, sta modificando le modalità di spesa in modo "strutturale". Così dichiara Daniele Rossi, direttore di Federalimentare: "Fino ad oggi, in Italia, i consumi sono diminuiti solo due volte - spiega - nel dopoguerra e in corrispondenza dello shock petrolifero: ma in entrambi i casi si era trattato di crisi di breve durata. Ora invece siamo davanti ad una flessione di lungo periodo destinata ad incidere sulle abitudini".

Federalimentare individua tre nuove tendenze: si fa la spesa più spesso e si acquista di meno, dando vita ad una "maggiore rotazione del frigo e ad una più accorta gestione degli sprechi". La crisi, spiega poi Rossi, ha polarizzato i consumi: è aumentata sia la vendita dei prodotti di primo prezzo, sia quella dei prodotti di alta qualità, ma l’acquisto di tutto ciò che sta nel mezzo è diminuito.

Sembra destinata a svanire anche l’abitudine della spesa settimanale all’ipermercato: riempire molto il carrello aumenta il rischio di spreco. Per evitare di comperare troppo si sceglie il negozio di prossimità: la spesa si fa, con sobrietà, tutti i giorni sotto casa.
Data di pubblicazione: