In aumento la produzione sudafricana di melagrane; ma l'emisfero sud e' ancora indietro rispetto alla domanda
Brent Geddes di Pomona riferisce, "Abbiamo anche assistito ad un mutamento nel periodo di raccolta; abbiamo infatti cominciato con circa una settimana di anticipo rispetto all'anno scorso per via del cambiamento delle condizioni meteorologiche. Notiamo che il clima diventa sempre più imprevedibile rispetto al passato e quindi abbiamo bisogno di adattare i nostri vari programmi (somministrazione di fitofarmaci, raccolta, potatura ecc.) per far fronte a questo mutamento."
Quest'anno, le condizioni di crescita dei frutti di melograno sono state buone. "Abbiamo avuto più ore di luce, perciò i livelli di tenore zuccherino (grado brix) della frutta hanno un valore medio superiore a 16, mentre l'anno scorso il livello di brix era vicino al15. Questo è positivo per il sapore della frutta che permetterà un buon andamento delle vendite sul mercato. Un fattore negativo sono stati invece gli episodi di forte vento, di maggiore frequenza rispetto all'anno scorso e che avranno un leggero impatto sulla percentuale di frutti di I e II categoria che verranno esportati."
Le principali varietà precoci sono Herschkovitz e Acco. La varietà tardiva principale è la Wonderful che, secondo Geddes, comincerà ad essere raccolta entro le prossime due settimane. Anche alcune varietà indiane come Moller e Bagwa vengono coltivate in Sudafrica, ma su scala minore.
Le aree di coltivazione principali del Sudafrica sono la Provincia del Capo Occidentale e la Provincia del Capo Settentrionale. Nella nazione ci sono circa 1.000 ettari di coltivazioni di melograni a scopo commerciale. "Pomona ne possiede 106 ettari, quindi circa il 10% della fornitura totale sudafricana. Inoltre, stiamo programmando un'ulteriore espansione per i prossimi anni, e si spera che per il 2015 gli ettari disponibili saranno 200," ha riferito Geddes.
Pomona è in cerca di opportunità in Namibia e in Botswana e gradirebbe una collaborazione con gli agricoltori locali di queste aree. Tuttavia, Geddes sottolinea, "Il nostro obiettivo principale è la coltivazione in Sudafrica, dove le infrastrutture sono in grado di trattare volumi più alti, prima di avventurarci in altre giurisdizioni."
Il mercato principale per i frutti di I e II categoria continua ad essere il mercato della frutta fresca di Rotterdam e il Regno Unito. Anche la richiesta dal Canada sta aumentando e quest'anno Pomona sta inviando alcuni container in questa nazione per cominciare ad allacciare delle relazioni e per assicurarsi che i frutti possano sopportare il viaggio di 4 settimane da Città del Capo a Toronto. Il primo container Pomona diretto in Canada lascerà Città del Capo oggi, 19 marzo 2013.
Nel mondo ci sono circa 2,5 milioni di tonnellate di melagrane prodotte a scopi commerciali e meno del 5% di questo volume viene coltivata nell'emisfero sud, concentrandosi prevalentemente in Perù. Anche il Cile ha diversi volumi in produzione, ma secondo Geddes, in alcune aree si stanno riscontrando problemi a raggiungere i livelli zuccherini richiesti.
Anche l'Australia è interessata alla coltivazione di melograni, ma in molte zone il suolo ha un alto contenuto di argilla che trattiene molto di più l'acqua e causa marcescenza nelle radici. Quindi, sebbene i volumi stiano crescendo piuttosto rapidamente nell'emisfero sud, c'è ancora molta strada da fare prima di rispondere minimamente ai livelli di domanda che provengono dall'emisfero nord durante i mesi di produzione.
Geddes ha spiegato che, "Per esempio, la maggior parte dei clienti con cui abbiamo avuto contatti sono interessati ad una fornitura che va da 1 a 3 container alla settimana per l'intera stagione di raccolta di 12 settimane. Le nostre 250 tonnellate di frutti di I e II categoria consistono in appena 15 container, che perciò non basterebbero nemmeno a soddisfare la richiesta di un solo cliente."
"Gli acquirenti cinesi e russi sono pronti a pagare prezzi molto alti per frutti grandi di I categoria e noi siamo interessati a rivolgerci a questi mercati, anche se è difficile ottenere delle garanzie sui pagamenti di questi buyer; perciò, dati i rischi, siamo riluttanti a fornire loro i nostri servizi. In ogni caso, stiamo cercando altri modi per entrare in mercati dove possiamo avere la sicurezza di essere pagati."
Per maggiori informazioni:
Brent Geddes
Pomona
Tel: +27 (0) 82 619 2700
Email: [email protected]
Web: www.pomegranatesdirect.com
Copyright FreshPlaza