Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Potenziamento del corridoio mediterraneo

Lo sviluppo del Corridoio Mediterraneo, come via per il trasporto ferroviario di merci, è stato oggetto nei giorni scorsi di un accordo firmato dai ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti di Spagna, Francia, Italia, Slovenia e Ungheria.

Il Ministro spagnolo, Ana Pastor, ha sottolineato il compromesso assunto dalla Spagna a favore di questo Corridoio a cui è stato assegnato, dalla Finanziaria 2013, un budget di 1.079 milioni di euro. Ha evidenziato, inoltre, le gare d’appalto in corso per le opere di adeguamento della rete allo scartamento UIC (Union internationale des chemins de fer).

Il Comitato Esecutivo del Corridoio Ferroviario di Merci n.6, stabilito dal suddetto accordo in ambito europeo, dovrà definire gli obiettivi del progetto, disegnare il piano di implementazione e di investimenti ed esercitare le funzioni di supervisione. Il percorso iniziale di questo Corridoio, previsto dal Regolamento (UE) n. 913/210 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 settembre 2010, è il seguente: Almería-Valencia/Madrid-Saragozza/Barcellona-Marsiglia-Lione-Torino-Milano-Verona-Padova/Venezia-Trieste/ Capodistria-Lubiana-Budapest-Zahony (confine tra Ungheria e Ucraina).

Fonte: ICE MADRID

Data di pubblicazione: