Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

USA: i microgreens conquistano i consumatori, dopo aver gia' convinto gli chef

Anche se il nome "Microgreens" descrive accuratamente gli ortaggi allo stadio di plantula, raccolti, spediti e serviti prima che siano completamente sviluppati, non rende giustizia al loro sapore.

Utilizzati per anni dagli chef e dall'industria della ristorazione, i microgreens stanno sempre più prendendo piede anche tra i consumatori.

E' quanto riferisce David Sasuga, fondatore del più grande produttore statunitense di microgreens e fiori commestibili, la compagnia Fresh Origins. "Per quanto riguarda i cuochi e ristoranti non sono prodotti nuovi perché vengono utilizzati da molto tempo."

In effetti, la Fresh Origins è cresciuta nel settore fin dal 1995 quando, quando uno chef in visita rimase affascinato da alcune piantine di basilico che stavano crescendo nelle serre dell'azienda, tanto da richiederne una fornitura.

Ora la Fresh Originis offre oltre 400 articoli coltivati su 500 metri quadrati di serra, ubicati a San Diego (USA).

Anche se sono spesso paragonati ai germogli, David Sasuga sottolinea che i microgreens sono molto diversi. Le differenze sono nei diversi modi di coltivazione tra germogli e microgreens e nei diversi sapori che offrono. Un'altra differenza sta nel fatto che i germogli sono spesso soggetti a richiami per ragioni di ordine sanitario, mentre i microgreens non hanno mai dato questo genere di problemi.

Ma, pur con tutti i benefici che offrono, Sasuga è scettico nei confronti della tendenza ad etichettare i microgreens come super-alimenti.

"Molti vanno dicendo che i microgreens sono un cibo "super", ricco di sostanze nutritive. Ma non abbiamo trovato alcuna prova scientifica ancora al riguardo. E' dunque ancora troppo presto perché siano definitivamente etichettati come più nutrienti rispetto alle verdure tradizionali."

La cosa certa, invece, è che i microgreens stiano gradualmente conquistando il largo pubblico dei consumatori. "Abbiamo cominciato a vedere microgreens posti in vendita nei negozi al dettaglio che però non erano proprio all'altezza dei rigorosi standard qualitativi che siamo abituati a seguire nel caso dei ristoranti", ha osservato Sasuga. "Questo perché i consumatori spesso non sono consapevoli della differenza di qualità".

Per questo la Fresh Origins sta sviluppando una linea di prodotti destinati al mercato al dettaglio.

"In questo momento, tutti i nostri prodotti sono ancora rivolti all'industria del food, ma stiamo progettando delle confezioni per la vendita ai clienti consumatori", conclude Sasuga.

Per maggiori informazioni:
David Sasuga
Fresh Origins

Copyright FreshPlaza
Data di pubblicazione: