Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il diradamento fiorale meccanico: Terremerse porta l’innovazione in campo

Nei giorni scorsi la Cooperativa Terremerse ha organizzato in Basilicata, regione nella quale annovera numerosi soci operanti nel settore ortofrutticolo, una serie di eventi dedicati alle innovazioni in agricoltura. In particolare, l'attenzione è stata rivolta al diradamento meccanico dei fiori di pesco, nettarina e albicocco.

L'appuntamento in Basilicata ha fatto seguito a un primo convegno sul tema organizzato a Faenza (RA) nel mese di gennaio, al quale hanno partecipato oltre 120 imprenditori agricoli. Le considerazioni esposte al convegno da Mattia Onofri, responsabile tecnico ortofrutta di Terremerse, sono state al centro del primo incontro tenuto a Policoro (MT).

"I risultati ottenuti attraverso il diradamento meccanico si possono considerare soddisfacenti – ha illustrato Onofri – perché vanno a ridurre i tempi e, di conseguenza, i costi di oltre il 50%. Inoltre, è stato riscontrato anche un aumento dei calibri dei frutti alla raccolta: importante in fase di incremento della produzione lorda vendibile (PLV) dell'impresa agricola."


Mattia Onofri, responsabile Ufficio tecnico ortofrutta di Terremerse, mentre mostra il funzionamento di SAFLOWERS®.

Nel corso del meeting di Policoro è anche stato presentato SAFLOWERS® (nella foto sopra), uno strumento utilizzato già da diversi anni in Spagna (leggi anche articolo su FreshPlaza del 25/02/2013) per il diradamento fiorale. Dopo un'approfondita ricerca sulle differenti strumentazioni disponibili sul mercato, l'ufficio tecnico ortofrutta di Terremerse ha deciso di condurre una propria sperimentazione sul Saflowers, in quanto utilizzabile anche su forme di allevamento a vaso.

Per verificarne direttamente l'efficienza, alla presentazione teorica dello strumento sono seguite diverse dimostrazioni in campo alle quali ha partecipato un nutrito numero di imprenditori e tecnici agricoli di diverse strutture cooperative nazionali con sedi in Italia meridionale.


Un momento della dimostrazione in campo con il tecnico di Terremerse responsabile dell'area metapontina, Macario Latronico. SAFLOWERS®, disponibile nelle versioni elettrica e pneumatica, è importato in Italia dalla ditta Lisam di Imola ed è distribuito dalla Cooperativa Terremerse attraverso i propri punti vendita.
 
Nel corso delle quattro giornate di prove, condotte da Mattia Onofri e Macario Latronico, è emerso che Saflowers risponde appieno alle esigenze dei frutticoltori e ha confermato le potenzialità riscontrate per quanto riguarda la riduzione di tempi e di costi.

Per una corretta ed esaustiva valutazione delle prove, rimane da verificare l'incremento delle pezzature dei frutti. Risultati che saranno disponibili a partire dal mese di giugno e che saranno al centro di successivi incontri di divulgazione da parte dell'ufficio tecnico ortofrutta di Terremerse.

Contatti
Cooperativa Terremerse

Mattia Onofri
Via Ca' del Vento, 21
48012 Bagnacavallo (RA)
Tel.: (+39) 0545 68011
Fax: (+39) 0545 68068
Email: [email protected]
Web: www.terremerse.it