Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Africa: programma quadriennale per sostenere le esportazioni di frutta verso l'Europa

L'Autorità di Promozione delle Esportazioni del Ghana (GEPA) e il Centro per la Promozione delle Importazioni dai Paesi in via di Sviluppo (CBI) sosterranno il settore orticolo del Ghana per consentirgli l'accesso alle opportunità di mercato nell'Unione Europea.

In un programma di quattro anni del CBI - che verrà implementato in collaborazione con GEPA - verrà offerta l'assistenza a produttori e esportatori di ortofrutticoli freschi per istituire delle relazioni commerciali sostenibili con gli importatori europei.

I prodotti che beneficeranno dei due programmi comprendono ananas, mango, papaya, ortaggi e anche materie prime botaniche e piante officinali.

Lieke Voncken, direttore del programma del Centro, ha riferito che il Progetto di Formazione per le Esportazioni del CBI si concentrerà sullo sviluppo e la promozione di esportazioni sostenibili sul mercato europeo. Voncken ha riferito che a beneficiare del programma saranno 50 produttori di Ghana, Benin, Burkina Faso, Mali e Senegal.

Voncken ha spiegato che la formazione offerta alle società qualificate permetterà loro di superare gli ostacoli interni, a prepararsi e ad aumentare le loro possibilità di trovare dei partner commerciali europei così da aumentare le esportazioni.

Per qualificarsi per il programma, tra le altre cose, le aziende dovranno essere di proprietà locale almeno per il 51%, possedere tra i 25 e i 500 dipendenti e avere la volontà e la capacità di investire nell'adattamento dell'assortimento dei prodotti e dei processi produttivi.

Fonte: ghanabusinessnews.com

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: