Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Fragole: una grande diversificazione varietale da nord a sud Italia

Nessun altro settore ortofrutticolo presenta lo stesso livello di innovazione varietale di quello della fragola. Ne è convinto Walther Faedi, direttore del CRA-FRF Unità di Ricerca per la Frutticoltura – Forlì che, lo scorso 7 marzo, ha relazionato in occasione del Comitato misto sulla fragola a Salerno (vedi notizia su FreshPlaza dell'11/03/2013).


Principali aree fragolicole italiane nel 2012-2013 (in ettari). Tra parentesi la variazione percentuale sul 2011-2012.

"Solo in Italia, il CRA-FRF coordina una decina di progetti di ricerca con finanziamenti in parte pubblici e in parte privati, che mirano alla creazione varietale in loco come ulteriore garanzia sia per i produttori locali, che possono usufruire di comportamenti più stabili, sia per la completa soddisfazione del consumatore", illustra a FreshPlaza Walther Faedi.


I campi varietali 2012-2013 del Progetto Mipaf più Regioni: liste di orientamento varietale fragola. In totale sono coinvolte: 12 unità operative, 11 regioni e 27 istituzioni sperimentali.

"Il progetto del Mipaaf Liste di orientamento varietale si propone di valutare costantemente il nuovo materiale genetico nei diversi ambienti colturali italiani al fine di facilitare le scelte varietali al mondo dei produttori. Si tratta di un fatto positivo, ma la produzione deveanche essere messa nelle condizioni di effettuare la migliore scelta."


Una fase del breeding classico, la demasculazione dei fiori.

"Stiamo assistendo a una vera polverizzazione varietale - continua Faedi - ogni territorio vuole proprie varietà e sicuramente arriverà a ottenerle. Se dividiamo in due l'Italia, notiamo come al Nord si scelgano varietà ad alto fabbisogno in freddo invernale, mentre al Sud si prediligano quelle con pochissimo fabbisogno. In pratica, non esistono varietà costituite al nord che siano coltivate al sud e viceversa. Fa eccezione Nora che, selezionata al sud, è coltvata nel veronese."

"Insieme alla varietà – aggiunge Faedi – cambiano anche la tecnica e il sistema colturale. Al sud, ad esempio, prevale la pianta a radice nuda, prodotta nei vivai della Polonia o della Spagna - circa un centinaio di milioni di piante - e in minima quantità da quelli italiani, fra cui rientrano i primi vivai situati sulla Sila in Calabria."


Elenco delle varietà in certificazione in Italia nel 2012: 38 varietà per una produzione di 120,8 milioni di piante.

Le tipologie di piante di fragola prodotte e certificate in Italia nel 2012 (120,8 milioni) sono così suddivise: 55% frigoconservate, 31% fresche cime radicate, 8% tray e mini tray, 4% apici di stolone e piante fresche a radice nuda. Circa un terzo di queste piante viene estirpato nei paesi europei.

"In Sicilia, la quasi totalità delle piante coltivate è fresca cima radicata, in grado di garantire notevole precocità, una scelta che interessa anche i produttori di Basilicata e Campania. La pianta fresca a radice nuda produce frutti di maggior qualità con scarsi quantitativi, spesso non soddisfacenti per i produttori. Tenuto conto che, in momenti come questo ad esempio, servirebbero maggiori volumi di prodotto, a Salerno si è anche ipotizzato di ritornare, per alcune varietà, a impiegare piccole quote di piante frigoconservate che massimizzino la produzione in marzo-aprile", conclude Faedi.

Contatti:
CRA-FRF

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura
Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Forlì
Via La Canapona, 1 bis - Magliano (FC)
Tel.: (+39) 0543 404914
Email: [email protected]