Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Sudafrica: l'80% della produzione di fichidindia perduto a causa della grandine

La stagione 2012/13 del ficodindia sudafricano sembrava molto promettente, tant'è che alla fine di ottobre 2012 gli agricoltori stimavano volumi record. Le prime piogge hanno svolto un ruolo importante nel buon dimensionamento della frutta sia per il mercato locale che per quello di esportazione e sono state messe in campo strategie di marketing promozionale aggressive per preparare entrambi i mercati per quello che la stagione sembrava preparare.


Foto: una coltivazione presso la Subiaco Farm, due settimane prima delle devastanti grandinate.

Ma le pesanti tempeste di grandine dei primi di novembre dello scorso hanno ha devastato fino al 80% della produzione totale. Gli effetti sono evidenti nel fatto che sono stati esportati solo 9 pallets alla settimana rispetto a una fornitura settimanale normale di 60-80 pallets, lasciando i mercati europei sprovvisti di merce, mentre verso Regno Unito e Medio Oriente non è stato spedito alcunché.

A causa dei bassi volumi, anche la varietà bianca Morado è stato esportata, riscontrando un grande successo. Dato che questa varietà è una delle preferite tra i sudafricani per via del suo sapore dolce e fresco, la speranza adesso è che questa varietà si affermi anche nei mercati d'esportazione.

Alcune produzioni tardive di fichidindia, in volumi molto limitati, saranno inserite nei container ed esportate insieme agli avocado di Afrupro nei mesi di marzo e aprile, come tentativo di salvare ciò che sopravvissuto a questa stagione.

Come parte della campagna promozionale era stato realizzato anche un codice generico QR (Quick Response - qui a lato) per informare i consumatori locali e quelli internazionali sulle varietà dei fichidindia, su come si possono utilizzare in cucina e sul come si sbucciano.

Poiché si tratta di un progetto generico, il codice QR può essere utilizzato da chiunque voglia far crescere il mercato, in collaborazione con il team di marketing di Afrupro.


Contatti:
Rici Unterpertinger
Afrupo Exporters
Tel: +27 (0) 15 307 7096(7)
Mobile : +27 (0) 82 551 9514
Email : [email protected]
Web: www.afrupro.co.za

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: