Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Lo ha deciso la Commissione europea

La mela rossa Cuneo conquista l'Indicazione geografica protetta

La piemontese "Mela Rossa Cuneo" ha conquistato una nuova Indicazione geografica protetta (IGP) per l'Italia contro imitazioni e falsi. La Commissione europea ha appena dato il via libera definitivo alla richiesta dell'Italia di registrare questa eccellenza agricola nel Registro UE delle oltre mille indicazioni geografiche protette, di cui l'Italia è leader. La registrazione sarà effettiva dal prossimo 15 marzo, giorno della pubblicazione della decisione sulla Gazzetta ufficiale della UE.

"Avremo ora una carta in più per differenziare il nostro prodotto sui mercati, con possibili ritorni anche di natura economica. Questo riconoscimento conferma la qualità, il lavoro e la storicità che stanno alla base della produzione della Mela Rossa Cuneo." Alberto Giordano, presidente della sezione Ortofrutticola della Confagricoltura di Cuneo, commenta soddisfatto il via libera definitivo da parte della Commissione europea alla richiesta di inserire la "Mela Rossa Cuneo" nel Registro UE delle Indicazioni Geografiche Protette, presentata dall’Italia.

Gli fa eco Marco Bruna, direttore della Confagricoltura zona di Saluzzo, che sottolinea così l’importanza del riconoscimento: "Era da tempo che attendevamo il buon esito dell’iter comunitario e siamo molto contenti che sia arrivato perché va a caratterizzare maggiormente un prodotto già di indiscussa qualità, che adesso avrà a disposizione un’arma in più per farsi valere sul mercato nazionale e internazionale. La speranza è che questa indicazione si traduca adesso anche in maggiori benefici per tutti i produttori che, con passione e competenza, coltivano questo prodotto tipico del nostro territorio."

Fonte: ansa.it / targatocn.it
Data di pubblicazione: