Anche se la pioggia intensa non è un fenomeno insolito, ha comunque influenzato la qualità delle fragole. "Abbiamo subito danni da botrite a causa dell'umidità, qualcosa di molto difficile da prevenire o curare", aggiunge il direttore.
In termini di prezzi, secondo José Beltrán, "erano buoni all'inizio della campagna, ma nelle ultime tre settimane, nonostante la penuria di prodotto, i prezzi sono stati disastrosi, a causa delle basse temperature registrate nei mercati di destinazione. Al momento la produzione è inferiore di quasi il 50%, quindi i prezzi sono leggermente aumentati".
Nel frattempo, il Marocco e l'Egitto si dimostrano concorrenti sempre più forti, anche se, per José Beltrán, la qualità è comunque il segno distintivo delle fragole spagnole, motivo per cui i mercati ancora le preferiscono.
"Il Marocco e l'Egitto deve essere sempre presi in considerazione perché sono grandi produttori e la loro campagna inizia prima della Spagna. Tuttavia, non appena la stagione spagnola prende il via, gli importatori preferiscono le nostre fragole di Huelva, perché nella maggior parte dei casi sono meglio controllate e hanno una qualità migliore. La Spagna rimane ancora competitiva proprio grazie alla sua qualità. Tuttavia, non possiamo dormire sugli allori, perché i paesi competitori stanno imparando rapidamente e i loro costi di produzione sono inferiori."
Con sede a Puzol, nella provincia spagnola di Valencia, la Hispalco commercializza tutti i tipi di frutta e verdura per il mercato all'ingrosso; al momento le fragole sono uno dei suoi principali prodotti. La gamma di fragole comprende le varietà Camarosa, Candonga, Fortuna e Primoris, tra le altre.
"In Spagna, le varietà di fragole più richieste sono la Candonga, la Camarosa, la Fortuna e la Primoris, in questo ordine. La Camarosa e la Primoris sono quelle con la più lunga conservazione, così possiamo esportarne un po' di più", aggiunge José Beltrán. "La maggior parte delle nostre esportazioni vanno in Europa, ma negli ultimi due anni abbiamo aumentato le nostre vendite in Russia e negli Emirati Arabi."
Le fragole sono imballate in cassette di legno da 1 e 2 kg e in contenitori da 250 e 500 grammi. "In Francia si preferiscono le cassette più piccole, da 1 kg, in cui la presentazione svolge un ruolo chiave. Queste confezioni sono avvolte con protezioni in plastica", spiega Ana Beltrán, Assistant Manager di Hispalco.
"I tedeschi preferiscono le vaschette, sia nel formato da 250 che in quello da 500 grammi. Il tipo K60 o il contenitore quadrato da 400 o 500 grammi sono principalmente richiesti in Russia e nei paesi baltici".
MONNA LISA e UNICORN sono i marchi di Hispalco, mentre HISPALCO BIO è l'etichetta per la gamma biologica.
L'azienda di Valencia prepara gli ordini per soddisfare le esigenze del cliente. "Eseguiamo lavori di precisione nell'elaborazione dei nostri ordini, come se fosse un servizio uno a uno, preparando pallet misti con le quantità e le varietà richieste. Non a tutti piace lavorare in questo modo, perché è dispendioso in termini di tempo", afferma.
Lo stand di Hispalco in occasione di Fruit Logistica 2013. Da sinistra a destra:. Natascia Spartani (Quality Manager), José Beltrán (Manager), Ana Beltrán, (Assistant Manager), Arjan van Hoof e Willem van Rooij (Uff. commerciale).
"Lavoriamo con piccoli volumi, perché per noi la qualità è più importante della quantità. Dopo 20 anni di esperienza nel settore, riteniamo di offrire una qualità eccellente, sia nei nostri prodotti sia nel servizio al cliente", conclude Ana Beltrán.
Contatti:
Ana Beltrán
HISPALCO, S.A.
C/ Barranco Pascual, 45. Pol. Ind. Campo Aníbal.
46530 Puzol, Valencia. Spain.
Cell.: +34 606686319
Tel.: +34 963404422
Web: [email protected]
Web: www.hispalco.com
Copyright FreshPlaza.