Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il ferro dei broccoli aiuta a contrastare la sindrome premestruale

Non solo farmaci contro la sindrome premestruale: secondo un nuovo studio pubblicato sull'American Journal of Epidemiology, un'alimentazione ricca di cibi di origine vegetale ad alto contenuto di ferro, come i broccoli, può aiutare a ridurre anche del 40% gli sbalzi d'umore con cui hanno a che fare molte donne nelle settimane che precedono "quei giorni".

Questo metallo è, infatti, importante per la sintesi della serotonina, nota anche con l'appellativo di "ormone del buonumore". Tuttavia, gli autori dello studio, ricercatori presso l'Università del Massachusetts e quella di Harvard, hanno svelato che quando si mira ad aumentare i suoi livelli attraverso l'alimentazione non tutti i cibi hanno lo stesso effetto.

In particolare, è il ferro non-eme, cioè quello che non è contenuto all'interno di proteine come l'emoglobina o la mioglobina (che, invece, è detto ferro eme), ad esercitare un effetto positivo in caso di sindrome premestruale. I cibi di origine animale, ad esempio la carne, sono più ricchi di ferro eme che di ferro non-eme. Per questo, se si vuole cercare di ottenere i benefici osservati in questo studio è bene fare affidamento sui vegetali. Oltre ai broccoli, che contengono 1 mg di ferro non-eme in 100 g, sono ricchi di questa forma del metallo i semi di sesamo tostati (che ne contengono 14,8 mg in 100 g) e le albicocche secche (in cui i livelli di ferro non-eme sono pari a 6,3 mg ogni 100 g di prodotto).

Anche se la ricerca in questione ha coinvolto un gran numero di individui (circa 3 mila donne) e sia durato per ben 10 anni, si tratta pur sempre di uno studio basato solo sul confronto fra l'incidenza dei disturbi e le abitudini alimentari dei soggetti coinvolti. Per questo non è ancora possibile affermare che frutta e verdura siano il rimedio definitivo contro la sindrome premestruale. Come ha precisato la responsabile dello studio, Elizabeth Bertone-Johnson, "i risultati ottenuti devono essere confermati da altri studi. Tuttavia, le donne a rischio di sindrome premestruale dovrebbero assicurarsi di raggiungere le dosi giornaliere raccomandate di ferro non-eme".
Data di pubblicazione: