Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Metaponto (MT), 7 marzo 2013

Applicazione della nuova Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi e le implicazioni per l’agricoltura lucana

Giovedì 7 marzo 2013, in un convegno organizzato alle ore 15:30 presso l’Azienda Sperimentale Dimostrativa "Pantanello" a Metaponto (MT), si parlerà dell'applicazione della nuova Direttiva sull’uso sostenibile dei pesticidi e le implicazioni per l’agricoltura lucana. L’evento è stato organizzato dall’Alsia in partnership con l’Ufficio fitosanitario della Regione Basilicata.

Le recenti normative comunitarie rendono prioritario il corretto impiego dei prodotti fitosanitari per una gestione "sostenibile" dell’agricoltura. In particolare il D.Lgs. 150/2012 - che ha recepito la Dir. 128/2009 sull’Uso sostenibile dei pesticidi - prevede l’implementazione di un "Piano d'Azione Nazionale" (PAN) per definire obiettivi, misure e indicatori per la riduzione del rischio e dell’impatto dei prodotti fitosanitari sulla salute umana e sull'ambiente.

Fra le diverse misure, il PAN attribuisce particolare importanza alla formazione, al controllo delle irroratrici, all'attuazione della difesa integrata e dell'agricoltura biologica. Il Piano rappresenterà il riferimento fondamentale sia per la gestione delle aziende agricole (della difesa fitosanitaria, in particolare), sia per le misure di sostegno agroambientali della PAC.

Il consuntivo fitosanitario della Basilicata per l’anno 2012 farà il punto sui principali aspetti fitoiatrici che hanno caratterizzato lo scorso anno, approfondendo, nel corso di una tavola rotonda, i nuovi scenari che il PAN delinea per l’intero settore agricolo considerando che le nuove norme, oltre a introdurre vincoli, possono rappresentare opportunità:

- per consolidare il "sistema produzione integrata e biologica" lucano;
- per strutturare o rafforzare i sistemi regionali di supporto, pubblici e privati;
- per sviluppare un'assistenza tecnica qualificata, in grado di supportare adeguatamente le aziende agricole.

Clicca qui per scaricare il programma.

Per maggiori informazioni:
Dott. Arturo Caponero – Dott. Michele Troiano
Az. Sperimentale Pantanello
75010 – Metaponto (MT)
Tel.: 0835 244403 – 339.4082.761
Email: [email protected]
Data di pubblicazione: