Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Cile: allo studio nuove varieta' di drupacee

La Fondazione per l'Innovazione Agraria (FIA) e l'Università Cattolica cilena hanno avviato un progetto per ridurre il tempo di innovazione e rilascio di nuove selezioni varietali di pesche, albicocche, nettarine e susine.

La misura è stata presa dalla FIA a causa della perdita di competitività del frutto, a sua volta causata dell'uso di varietà non appropriate e dalla relativa scarsa esperienza del programma di miglioramento genetico cileno.

Il progetto avrà un costo di oltre 235 milioni di dollari, di cui il 63% verrà messo a disposizione come contributo della FIA. Tra i benefici che l'iniziativa spera di raggiungere: la riduzione dei costi del processo di valutazione delle linee varietali avanzate e lo sviluppo di un pacchetto tecnologico per lo sviluppo di nuove varietà che miglioreranno le attuali capacità scientifiche e tecniche.

Come coordinatore del progetto, Jaime Kong ha inoltre spiegato che esso permetterà di ottenere ulteriori ricavi dalla vendita delle licenze relative alle nuove varietà sviluppate, mentre aumenterà pure l'offerta di frutta di qualità e garantirà la possibilità di coprire maggiormente il mercato, migliorando così la competitività dell'industria cilena delle drupacee nel suo complesso.

L'anno scorso le esportazioni di frutta a nocciolo sono state pari a 612,4 milioni dollari, in crescita del 25% rispetto al 2010, un valore che pone le esportazioni di drupacee tra le categorie più importanti del settore della frutta, accanto a uva da tavola, mele e frutti di bosco.

Tuttavia, l'industria della frutta a nocciolo si basa sulle esportazioni del prodotto fresco, soprattutto verso gli Stati Uniti, i mercati europei e quelli latinoamericani. L'elevata concentrazione viene determinata principalmente dal rapido deterioramento sperimentato dal prodotto durante la conservazione a 0° C.

Fonte: UPI

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: