Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Orti urbani: firmata intesa tra Mipaaf, Italia Nostra e ANCI

Italia Nostra, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e ANCI hanno sottoscritto un nuovo protocollo di intesa per il "Progetto nazionale orti urbani". L'accordo è stato sottoscritto a Padova presso l'Orto annesso alla Scuola Secondaria di primo grado "Giovanni Maria Falconetto".

La firma del protocollo è avvenuta il 20 febbraio 2013, proprio nell'area antistante un orto che verrà assegnato ai cittadini del luogo. Il progetto intende riqualificare spazi abbandonati o degradati entro le città metropolitane per destinarli con gli orti ad occasioni di socializzazione tra i cittadini orticoltori, di consumo locale di prodotti delle terra, con innegabili risparmi economici, specie in tempi di crisi come questi. Non secondari poi gli aspetti di educazione ambientale: non a caso anche una parte dell'orto è riservato alla Scuola per attività di educazione ambientale per i giovani studenti.

Con il nuovo protocollo si prevedono, tra l'altro, nuove attività di censimento dei terreni in aree urbane e periurbane inutilizzate o disponibili per l'iniziativa, oltre alla creazione di un nuovo sito web informativo e gestionale, nella convinzione di poter favorire in modo più incisivo la diffusione di un'agricoltura al servizio delle comunità e degli abitanti delle città e con l'intento di una migliore tutela del paesaggio agrario in modo attivo e propositivo contro la cementificazione e la speculazione edilizia.
Data di pubblicazione: