Orti urbani: firmata intesa tra Mipaaf, Italia Nostra e ANCI
La firma del protocollo è avvenuta il 20 febbraio 2013, proprio nell'area antistante un orto che verrà assegnato ai cittadini del luogo. Il progetto intende riqualificare spazi abbandonati o degradati entro le città metropolitane per destinarli con gli orti ad occasioni di socializzazione tra i cittadini orticoltori, di consumo locale di prodotti delle terra, con innegabili risparmi economici, specie in tempi di crisi come questi. Non secondari poi gli aspetti di educazione ambientale: non a caso anche una parte dell'orto è riservato alla Scuola per attività di educazione ambientale per i giovani studenti.
Con il nuovo protocollo si prevedono, tra l'altro, nuove attività di censimento dei terreni in aree urbane e periurbane inutilizzate o disponibili per l'iniziativa, oltre alla creazione di un nuovo sito web informativo e gestionale, nella convinzione di poter favorire in modo più incisivo la diffusione di un'agricoltura al servizio delle comunità e degli abitanti delle città e con l'intento di una migliore tutela del paesaggio agrario in modo attivo e propositivo contro la cementificazione e la speculazione edilizia.