Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

USA: le esportazioni trainate da mele, uva e frutti di bosco nel 2012

Secondo le statistiche del commercio dell'USDA, il Dipartimento americano dell'agricoltura, nel 2012 mele, uva e frutti di bosco sono stati tra i prodotti freschi con la migliore performance nelle esportazioni .

Le esportazioni statunitensi di mele hanno totalizzato 1,07 miliardi dollari, in crescita del 14% rispetto al 2011 e del 30% rispetto al 2010. Le esportazioni di mele verso il Messico hanno incassato 284 milioni di dollari, in crescita del 43% rispetto al 2011 e del 31% in più rispetto al 2010. Nel frattempo, l'USDA ha dichiarato che nel le esportazioni di mele fresche verso il Canada sono state pari a 190 milioni di dollari, il 40% in più del 2011 e il 29% al di sopra delle vendite del 2010.

In termini di valore, le uve sono state il secondo prodotto maggiormente esportato. Il totale delle esportazioni statunitensi di uve fresche nel 2012 sono ammontate a 799,7 milioni dollari, in crescita del 11% dal 2011 e del 26% dal 2010. Le esportazioni di uva verso il Canada sono stati pari a 219,6 milioni dollari, in crescita dell'11% rispetto al 2011 e del 18% rispetto al 2010. Le esportazioni di uva verso il Messico si attestano a 76,6 milioni dollari, in crescita del 18% sul 2011 e più del doppio rispetto alle esportazioni del 2010.

I frutti di bosco sono i terzi classificati nell'esportazione di prodotti freschi dagli Stati Uniti, con vendite totali nel 2012 di 717,8 milioni dollari, in crescita dell'11% rispetto al 2011 e del 25% in più rispetto al 2010. Il Canada è stato il più grande mercato acquirente per i frutti di bosco degli Stati Uniti, con vendite pari a 592,4 milioni dollari nel 2012, in crescita del 9% in confronto al 2011 e del 25% in più rispetto a due anni prima. Le vendite di frutti di bosco in Messico sono ammontate a 16,7 milioni di dollari nel 2012, in crescita del 22% rispetto a l'anno prima e del 31% rispetto a due anni prima.

Un elenco parziale delle merci statunitensi fresche che, secondo l'USDA, hanno registrato incrementi a due cifre nelle vendite in esportazione durante l'anno 2012 comprendono anche: ciliegie (+22%), pere (in crescita del 17%), pesche (+17%), broccoli (+15%), limoni e limes (+10%).

Di contro, la lista di prodotti freschi statunitensi che hanno sofferto cali a due cifre delle vendite nel corso del 2012 comprende: pompelmi (-11%), pomodori (-18%), susine (-11%), mais (-10%) e funghi (in calo del 26%).

Fonte: thegrower.com

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: