Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Come ridurre del 35% i tempi di diradamento nei frutteti

La produzione di drupacee, come pesche e nettarine, è in aumento, ma sono varietà di frutta che richiedono un diradamento, a causa della loro intensa fioritura. Diradando i fiori, infatti, si garantisce un raccolto di frutti con dimensioni migliori e qualità superiore.

Questa pratica viene normalmente eseguita manualmente raschiando i rami; tuttavia negli ultimi anni hanno iniziato ad essere introdotti sul mercato dei sistemi meccanici. Questi sono ad azionamento manuale e sono costituiti da un asse rotante dotato di stringhe di piccole dimensioni che, colpendo i fiori, li fanno cadere.



Situata a Fraga, nella provincia spagnola di Huesca, la Saflowers&Sadol S.L. è un'azienda all'avanguardia nella progettazione di questa tecnologia, nata dalla necessità di risparmiare tempo e costi nell'operazione di diradamento. Il suo più recente diradatore meccanico è il SAFLOWERS® elettrico.



Vari test e studi da parte di istituzioni come l'Istituto di Ricerca e Tecnologia Agroalimentare di Lleida, in Spagna, e il Centro di Valutazione di Rosario, in Cile, ha stabilito che usando il diradatore SAFLOWERS® si riduce il tempo di diradamento del 35% in combinazione con una rifinitura manuale e del 90% se non viene effettuata una rifinitura.



Rispetto al diradamento manuale un singolo passaggio nel frutteto con SAFLOWERS® aumenta i calibri dei futuri frutti ben oltre i 60 mm, che sono già considerati calibri commerciali. Inoltre, si perde meno frutta per problematiche come il cracking (fessurazione della buccia). Questi vantaggi non possono certo passare inosservati in un momento di recessione, nel quale è essenziale tagliare i costi.

"Il prodotto sta vivendo un rinnovato interesse da parte dei coltivatori di drupacee di Spagna, Israele, Cile, Francia, Portogallo, ecc,", spiega Juan Antonio Sagarra, manager della Saflowers&Sadol, S.L.



"I produttori che hanno già iniziato ad utilizzarlo sostengono che per certe piante da frutto i lavoratori sono passati dal diradare solo 30 alberi al giorno, a diradarne 110-120", dice Sagarra.

La macchina ha un'autonomia di 9 ore, pesa solo 450 grammi ed è lunga 37 centimetri, "quindi è molto facile da maneggiare" chiude Juan Antonio Sagarra.

Contatti:
Juan Antonio Sagarra
Saflowers&Sadol, S.L
Tel.: +34 607217635
Email: [email protected]
Data di pubblicazione: