Due le sezioni tematiche previste dal bando con cui i progettisti hanno dovuto confrontarsi: l’area Packaging, ovvero l’ideazione di una confezione monouso pensata per la presentazione del prodotto mela in occasione di eventi, fiere, ma anche come nuovo modello di consumo personale; e la sezione Kids, dedicata invece all’ideazione di un prodotto/servizio pensato per gli utenti più piccoli, con lo scopo di potenziare il rapporto bambini-mela, favorendo l’aspetto ludico e didattico.
"Nell’ambito della mostra 'Progetto Cibo. La forma del gusto', inaugurata lo scorso 8 febbraio al Mart e di cui la Trentina è sponsor (vedi notizia su FreshPlaza del 5/02/2013) – spiega Simone Pilati Direttore Generale la Trentina – siamo finalmente giunti agli atti conclusivi di quest’avventura, che ha dato la possibilità a giovani talentuosi designer di esprimere le proprie idee e progetti. Un’ulteriore occasione in cui il mondo del food e quello del design si fondono insieme, presentando i valori che accomunano due realtà a prima vista lontane tra loro: passione, determinazione, cura per i dettagli, amore per la qualità del prodotto."
"L'universo food - aggiunge Stefano Maffei del Politecnico di Milano e Presidente giuria del contest – deve costantemente confrontarsi a bisogni e comportamenti sempre nuovi che identificano un vivere contemporaneo in costante e veloce trasformazione. In questo scenario, il design può diventare un valido strumento, non solo di progetto, ma anche d’indagine e decodifica. Una sorta di chiave di lettura per un settore complesso, in cui sempre più è necessario gestire e coordinare componenti diverse di prodotto, servizio, strategia e comunicazione."
Un’apposita giuria, riunitasi a dicembre, ha decretato tre progetti vincitori e
due meritevoli di menzione:
- Bask di Marcello Golia e Cartamela di Serena Camere e Andrea Fuggini, vincitori ex aequo per il packaging;
- Una storia al giorno di Simone Boiocchi e Alessandro Carelli vincitori per la sezione kids;
- Maglino, sempre del duo Camere-Fuggini, e Per la Trentina di Michael Dall’Agnol e Alessandra Enrici come progetti selezionati.
"L'esperienza di A designer A day – dichiara Venanzio Arquilla coordinatore di DesignHUB - si propone di valorizzare i giovani designer attraverso format/contenitori innovativi facendo anche emergere fenomeni quali l'autoproduzione. Il contest 'last minutes', così come è stato lo scorso anno per l'evento presentato al Salone del Mobile 2012, ha dimostrato l'elevata capacità progettuale e la grande motivazione dei giovani designer partecipanti, che, pur nei tempi ridotti imposti dal bando, hanno aderito numerosi, garantendo un risultato, in termini di numero e qualità degli elaborati inviati, superiore ad ogni aspettativa."
In attesa del prossimo evento al Fuorisalone del Mobile 2013, l'accoppiata
DesignHUB e la Trentina, in collaborazione con POLI.design, sottolinea
ancora una volta come investire sui giovani e sulla loro creatività possa fornire
importanti stimoli, dimostrando come il design sia una disciplina trasversale,
capace di generare innovazione dal basso.