Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Marco Salvi (FruitImprese): essenziale creare nuovi sbocchi commerciali per i nostri prodotti

E' del 13 febbraio scorso la notizia dell'avvio dei negoziati tra Unione europea e Stati Uniti per la creazione della più grande zona di libero scambio al mondo. FreshPlaza ha contattato Marco Salvi (nella foto accanto), presidente di FruitImprese, per un suo commento al riguardo.

"Si tratta di un segnale positivo e di una notizia importante per il settore, in particolar modo per il mondo produttivo, che in questi anni ha dovuto superare diverse difficoltà" commenta Salvi. "Quello statunitense è un mercato che può assorbire grandi volumi ma, soprattutto, capace di valorizzare la qualità, ed è quindi in grado di apprezzare i nostri prodotti. E questa per noi è chiaramente una direzione obbligatoria: o riusciamo a creare maggiori sbocchi commerciali per le nostre produzioni o saremo costretti a ridurle."

"Un paese con la nostra tradizione produttiva, leader a livello europeo o internazionale per diverse referenze - penso a mele, pere, uva e kiwi - non può che essere avvantaggiato da questa apertura" continua Marco Salvi, che considera anche raggiungibile l'obiettivo di Unione europea e Stati Uniti di siglare un accordo entro pochi anni.

"Noi non partiamo da zero: il lavoro che il Ministero delle Politiche agricole, la Regione Emilia-Romagna e il CSO-Centro servizi ortofrutticoli di Ferrara hanno avviato in fatto di barriere fitosanitarie sarà sicuramente utile per la risoluzione di questa annosa problematica."

Andamenti positivi per la campagna frutticola 2012/13
"Dopo la disastrosa stagione 2011/12, l'attuale campagna frutticola si presenta più vivace per mele e pere sia in quanto ad andamento della domanda che dei prezzi. Tuttavia, nel caso di produzioni nella norma, andrebbe valorizzata la ricerca di nuovi mercati" insiste il presidente di Fruitimprese. "Rispetto ai recenti invii in Corea - che per ora ha assorbito quantitativi irrisori, ma che è comunque importante in termini di potenzialità future - va sottolineato come le nostre aziende si siano organizzate, diventando insieme più forti e competitive. Questa è la strada che ci permetterà di raggiungere anche altri mercati."

I dati import-export a novembre 2012
FruitImprese ha appena diffuso i dati della bilancia commerciale del mese di novembre (vedi articolo correlato): il saldo supera il muro del miliardo di euro, con un incremento del 14,6% rispetto allo stesso periodo del 2011.

I flussi in esportazione e in importazione sono rimasti praticamente inalterati; la differenza l’ha fatta un leggero incremento del valore delle nostre importazioni (+2,2%) a fronte di un leggero calo del valore dell’import (-2%).

"Tale leggera flessione in valore delle importazioni sottolinea che il consumo sul mercato nazionale soffre della crisi attuale", nota il presidente di FruitImprese.

Complessivamente da gennaio a novembre le imprese italiane hanno esportato 3,667 milioni di tonnellate per un valore di poco superiore a 3,550 miliardi di euro.

"Credo si possa confermare - conclude Marco Salvi - che l'export è sempre più strategico per il nostro settore, che sempre più prodotti vengono richiesti all'estero e che si consolidano i mercati in cui siamo presenti. Dobbiamo però continuare ad allargare i nostri confini."