Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Confusione sessuale Carpocapsa: autorizzato nuovo prodotto della Suterra

Dopo il successo ottenuto negli Stati Uniti, Australia, Sud Africa e Argentina, finalmente la tecnologia Puffer®, sviluppata da Suterra a livello mondiale, è approdata in Europa.

Il 7 febbraio 2013, il Ministero della Salute italiano ha autorizzato (Reg. No. 15597) CheckMate Puffer® CM per il controllo mediante confusione sessuale della carpocapsa (Cydia pomonella) su melo, pero, cotogno e altre pomacee, noce e su tutte le colture soggette all'attacco del fitofago.

Il prodotto è una novità assoluta in Europa, dove fino ad ora sono state autorizzate solo formulazioni CS (sospensione di capsule, altra esclusiva Suterra), RB (esca pronta per l'uso) e VP (prodotto con s.a. evaporabile).

CheckMate Puffer® CM è una formulazione AE (bombola di aerosol) che si applica alla dose di 2-3 unità per ettaro, una sola volta per anno, prima dell'inizio del volo della prima generazione.

Tutto quello che l'agricoltore deve fare è inserire la bomboletta all’interno dell’apposito dispositivo di erogazione automatica (Puffer® Aerosol Cabinet) dopo avere impostato l’ora e il programma per l'emissione (durante 12 o 24 ore) ed applicare manualmente il dispositivo su un ramo o su un palo, all’altezza dell’ultimo terzo della pianta fino a 50 cm al di sopra della stessa.

Il dispositivo di erogazione automatica emetterà la corretta quantità di feromone per il controllo della carpocapsa durante tutta la stagione. E’ stato dimostrato che l’uso del Puffer® è in grado di garantire costanza nell’erogazione dal primo all’ultimo giorno e un risparmio di manodopera pari al 70-80%.

Come per gli altri metodi di confusione sessuale, è necessario assicurare il monitoraggio degli adulti di carpocapsa disponendo in campo, già in prossimità dell’inizio del primo volo, le apposite trappole proseguendo i rilievi per tutta la stagione comprendendo anche il controllo sui frutti. In caso di frutteti oggetto di attacchi elevati di carpocapsa negli anni precedenti o in presenza di danni ai frutti superiori alle soglie di tolleranza è consigliabile integrare la confusione sessuale con insetticidi specifici.

Classificazione favorevole: chimico-fisica (infiammabile, ma senza pittogramma), tossicologica (irritante per la pelle) ed ecotossicologica (classificato ma senza pittogramma), senza residui e dunque senza tempo di carenza, con livello di efficacia uguale o superiore a quello dei prodotti già in commercio, lunghissima stabilità durante l'immagazzinamento (almeno di 3 anni), sono le caratteristiche di CheckMate Puffer® CM.

CheckMate Puffer® CM è idoneo per l'uso in agricoltura biologica.

Per maggiori informazioni:
Vincenzo Cavicchi
Sales & Marketing Manager Italy & Greece
Suterra
Tel.: +39 (0)532 350433
Fax: +39 (0)532 350433
Mob.: +39 339 8023020
Email: [email protected]
Web: www.suterra.com
Data di pubblicazione: