Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Diego De Lucca (Alegra): la situazione di mercato per pere e kiwi italiani al 15 febbraio 2013

Pubblichiamoqui di seguito il commento di Diego De Lucca (export manager Alegra)sull'attuale andamento della stagione commerciale della frutta invernale italiana.

Situazione pere
La richiesta nel periodo compreso tra il primo febbraio e il 15 febbraio 2013 è stata nel complesso buona, seppure più o meno brillante a seconda delle varietà, comunque in un quadro di generale "ottimismo". La varietà che ha registrato le migliori performance è stata, come prevedibile, la Abate Fetel. Buoni segnali anche per la Kaiser.

Al 31 gennaio 2013, lo stock di pere Abate in Emilia-Romagna (di gran lunga la prima regione italiana di produzione) era di circa il 65% inferiore al 2012 e del 21% inferiore al 2011 (a parità di data). Al 28 febbario 2013 lo stock dovrebbe scendere a 30.000 tonnellate; di gran lunga il volume minore delle ultime annate.

La commercializzazione delle pere Abate, che aveva già dato segni di miglioramento (soprattutto per i calibri medi) nella seconda parte di gennaio, è ulteriormente migliorata nella prima quindicina di febbraio 2013. La maggior richiesta, con conseguente rialzo delle quotazioni, è stata avviata - e continua ad essere trainata - dal mercato italiano di merce da confezionare, al quale il mercato estero dovrà (e sta già) adeguandosi.

Molte le ragioni alla base di questa situazione commerciale: uno stock molto basso, una buona conservabilità della frutta (migliore rispetto al 2012), i primi arrivi ancora scarsi (e le previsioni al ribasso) per la merce d'oltremare che sarà spedita in Europa e in Italia, con disponibilità prevista di calibri medio-piccoli.

Per quanto riguarda le altre varietà principali di pere si segnala: un incremento della richiesta soprattutto dall'estero (in particolare da Svizzera e Scandinavia) per la Kaiser, la quale presenta giacenze scarse - inferiori del 65% rispetto alla stessa data del 2012, e simili al 2011. Avendo un periodo di commercializzazione più lungo (con termine previsto a inizi aprile), la situazione di mercato per la Kaiser dovrebbe migliorare ancora.

Le varietà di pera Conference e Decana manifestano al momento un andamento più riflessivo, soprattutto nei calibri medio-piccoli, anche se è prevedibile un miglioramento, visto che il loro periodo di commercializzazione è ancora molto lungo e dato qualche segnale di richiesta che è già arrivato anche dai paesi dell'est.


Diego De Lucca, export manager del gruppo Alegra, in occasione di Fruit Logistica 2013.

Situazione kiwi
Le quantità vendute sono risultate, a livello nazionale, abbastanza buone nella prima metà di febbraio 2013. Le buone caratteristiche organolettiche del prodotto continuano a favorire il flusso della merce dal confezionamento al consumo sul mercato europeo, mentre da metà gennaio anche la richiesta oltremare è discretamente ripresa, soprattutto da nuovi (e nuovissimi) mercati, come Cina e Corea del Sud.

Al 15 febbraio 2013, lo stock italiano di kiwi è all'incirca del 26% inferiore alla stessa data del 2012. Se 28 febbraio lo stock dovesse essere di poco superiore a 165.000 ton, ciò potrebbe preludere ad un buon mese di marzo, trainato dalle promozioni pre-pasquali di fine mese.

Alcuni punti fanno prevedere una buona vendita quantitativa anche per le ultime prossime settimane:
- la prosecuzione, anche se in decremento, delle spedizioni oltremare sui nuovi mercati, ma anche in Nord America (dove è previsto un leggero ritardo negli arrivi di kiwi cileno);
- l'ulteriore rallentamento della pressione da parte della Grecia (che si esercita sopratutto in Germania e Russia, ma che è sempre più diffusa);
- la riduzione delle giacenze nazionali e la loro concentrazione nelle mani di un minor numero di operatori.

In sostanza le aziende italiane possono essere ragionevolmente fiduciose in una ripresa delle quotazioni, dopo aver dovuto forzatamente sopportare, fino ad ora, prezzi inferiori alle loro aspettative.

Contatti:
Alegra S.c.a.
Via G. Galilei, 5
48018 Faenza (RA)
Tel.: +39 0546 624401
Fax: +39 0546 622513
Diego De Lucca - Export Manager
Sito web