USA e UE negoziano per la piu' grande zona di libero scambio del mondo; l'opinione di Fepex (Spagna)
Subito il tema è balzato alla ribalta del settore economico spagnolo. Qui, la federazione dei produttori ed esportatori ortofrutticoli FEPEX ha dichiarato che i negoziati dovrebbero prevedere anche procedure più flessibili sulle norme fitosanitarie, al fine di facilitare l'accesso delle esportazioni orticole europee e spagnole sul mercato statunitense, praticamente chiuso fino ad oggi proprio dalle rigide barriere fitosanitarie. Ciò risulta evidente dai dati, che presentano un'evoluzione negativa delle esportazioni, nonostante le grandi potenzialità di questo mercato.
Le esportazioni spagnole di frutta e verdura verso gli Stati Uniti sono diminuite drasticamente negli ultimi anni. Nel 2011, ultimo anno per il quale sono disponibili dati completi, sono state pari a 57.415 tonnellate, l'11% in meno rispetto al 2010 e il 43% in meno rispetto al 2007, quando furono esportate 101.810 tonnellate.
Anche nel 2012 si è registrato un trend negativo. Fino a settembre le esportazioni spagnole verso gli States sono state pari a 13.016 tonnellate, il 5% in meno rispetto allo stesso periodo del 2011. E' il mandarino il principale prodotto esportato.
Il calo delle esportazioni di frutta e verdura negli Stati Uniti non si limita alla Spagna. Sono anche le esportazioni dell'UE verso questo paese a risultare in calo. Secondo i dati di Eurostat, nel 2011 le esportazioni si sono fermate a 113.082 tonnellate, rispetto alle 115.825 del 2010.
Fino a settembre 2012 l'esportazione di frutta e verdura dall'UE agli Stati Uniti è stata di 48.872 tonnellate, quasi la stessa quantità del corrispondente periodo del 2011, quando erano state esportate 48.347 tonnellate.
Per quanto riguarda frutta e verdura, alla fine di gennaio il servizio ispettivo fitosanitario degli Stati Uniti, l'APHIS (Animal and Plant Health Inspection Service of the U.S. Agriculture), ha consigliato una modifica del regolamento che consentirebbe l'importazione di avocado spagnoli e di albicocche (vedi notizia su FreshPlaza del 12/02/2013). Sono stati elaborati dei protocolli per gli esportatori che vogliono spedire questi prodotti negli Stati Uniti; ora i protocolli sono in corso di revisione da parte di FEPEX per valutare se le condizioni imposte dalle autorità degli Stati Uniti sono valide.
Antonio Fernández Martos, direttore generale per il commercio e gli investimenti, ha riferito ieri che, molto probabilmente, i negoziati dovrebbero iniziare nel mese di giugno, dopo che il Consiglio dell'UE avrà approvato il mandato per la Commissione europea di avviare i negoziati. Sia gli Stati Uniti che la Commissione Europea hanno annunciato la loro volontà di raggiungere un accordo entro due anni.
Fonte: Fepex
Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.