Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Eurocirce: grazie alla programmazione, gestiamo meglio il mercato

Eurocirce è un'azienda che opera nel settore della produzione e del commercio di ortaggi freschi sin dal 1984. Fortemente radicata nel territorio Pontino (Lazio), racchiude in sé l'esperienza e la capacità produttiva di circa 130 aziende socie, tutte localizzate nella provincia di Latina, in particolare nei comuni di Terracina, San Felice Circeo e Sabaudia.

I terreni coltivati dai soci della cooperativa hanno un'estensione di circa 550 ettari, di cui il 70% coperti a serre con impianti tecnologici moderni e la restante parte dedicata a colture a pieno campo.

La capacità di stoccaggio delle celle frigorifere garantisce il rispetto immediato della catena del freddo. Una programmazione completa del ciclo produttivo permette di avere una gamma permanente di prodotti. La produzione media annua e di circa 35.000 tonnellate. Il fatturato è di circa 20 milioni di euro.

Eurocirce ha ottenuto da parte della Regione Lazio il riconoscimento di Organizzazione di produttori (OP), secondo le normative comunitarie vigenti e le sue produzioni sono certificate secondo lo standard GlobalGAP.

Eurocirce dispone di un proprio centro di conferimento e confezionamento su una superficie totale di 14.000 metri quadrati. Lo stabilimento è dotato di macchinari tecnologicamente avanzati: ad esempio le due linee di confezionamento e calibratura ottica delle zucchine o i 2.000 metri quadrati di celle frigorifere dotate di 4 sotto-celle per l'abbattimento rapido della temperatura, consentendo così un rapido inizio della catena del freddo.



FreshPlaza ha contattato Roberto Fresch, presidente della Eurocirce per conoscere l’andamento della campagna ortaggi.

Roberto Fresch (RF) - In generale, la campagna sta ripercorrendo l'andamento di quella dell'anno passato: si caratterizza per un aumento delle vendite, e quindi dei volumi commerciali, e per un lieve aumento dei prezzi, in particolare per quanto riguarda le zucchine.

In generale, abbiamo avuto una ripresa dei prezzi, ma non per tutti gli articoli; ad esempio, se prendiamo in considerazione l'articolo Mairübchen, in precedenza non si era mai registrato un andamento così a rilento delle vendite e un simile calo di prezzo. Lo scenario dei consumi rimane, comunque, fortemente penalizzato dallo scarso potere di acquisto dei redditi.

FreshPlaza (FP) - Il clima ha influito sulla produzione?

RF - Sicuramente sì, il caldo arrivato sino alle porte di dicembre e le successive piogge hanno influito negativamente sulla produttività del lotti a pieno campo e sugli standard qualitativi attesi per tali colture.

FP - Su quali mercati collocate prevalentemente il prodotto? Quanto ne esportate?

RF - Lavoriamo prevalentemente sul mercato nazionale, serviamo tutti i principali operatori nei mercati ortofrutticoli nazionali e abbiamo alcuni contratti con supermercati della Grande distribuzione organizzata. Circa il 10% del fatturato totale si riferisce al valore della produzione esportata all'estero, prevalentemente in Germania, ma serviamo anche Repubblica Ceca, Svizzera, Francia, Polonia e Ungheria.


Nella foto, lo stand di Eurocirce all'ultimo Fruit Logistica 2013. Da sinistra: Claudio Montini, responsabile alla gestione dei Programmi operativi, Roberto Fresch, presidente di Eurocirce, Flavio Sandon, membro del Consiglio di amministrazione, e Tommaso Enzo De Cupis, commerciale per l'esportazione.

FP - Sentite la concorrenza di produzioni estere?


RF - La globalizzazione ha portato tanti vantaggi ma, come rovescio della medaglia, anche la concorrenza agguerrita di altre zone di produzione, extra-comunitarie, nei confronti delle nostre produzioni. Innegabilmente questo influisce, a volte anche in maniera pesante, sulla determinazione dei prezzi sul mercato, penalizzando quelle aziende produttrici che puntano sulla qualità e investono per ottenere determinati risultati rispetto a chi produce con costi nettamente inferiori, magari senza rispettare un Disciplinare di produzione a salvaguardia della salubrità dei prodotti, dei consumatori ma anche degli operatori del settore.

FP - Che volumi state movimentando rispetto al 2012 e che andamento rilevate nei prezzi e nella domanda?

RF - I volumi rimangono costanti rispetto gli andamenti delle annate precedenti, questo anche grazie a un'attenta programmazione della produzione ad opera dei nostri tecnici. Per l'annualità 2013 pensiamo di confermare le 32.000 tonnellate di prodotto conferito dalle aziende socie. Con riferimento ai prezzi, per il momento confermiamo un andamento in ripresa dei prezzi, sebbene contenuto.



FP - Quali sfide vedete per il futuro del settore e quali opportunità?


RF - Allo stato attuale è difficile prevedere cosa succederà e trovare delle opportunità da perseguire. Il settore dell'agricoltura, che aveva già i suoi problemi prima che iniziasse questa crisi economica globale, è indubbiamente in forte difficoltà. Non c'è ricambio generazionale e le aziende più piccole sono costrette a chiudere in quanto non riescono più a far fronte alle spese di impianto e ai costi di produzione.

Le istituzioni e la politica sembrerebbero impegnate più a difendere i propri privilegi che a risolvere i problemi del settore primario. Credo che, se non verranno prese importanti decisioni in questo settore, ci troveremo schiacciati dalla concorrenza, spesso sleale, di altri paesi e costretti ad abbandonare la nostra attività. Ne risulterebbero particolarmente danneggiati anche i nostri consumatori, sempre attenti a una sana e buona alimentazione.

Pertanto ci immaginiamo un percorso difficile, un periodo di sofferenza, ma con la speranza che prima o poi qualcosa possa cambiare in meglio. Da parte nostra rinnoviamo l'impegno a produrre nel miglior modo possibile, prodotti di qualità e di salubrità superiori con la speranza che il mercato, sempre particolarmente attento e sensibile a questi argomenti, ci permetta di proseguire nella nostra attività premiando i nostri sforzi.

Contatti:
Eurocirce

S.S. 148 Pontina Km 97,335
04019 Terracina (LT) - Italy
Tel.: (+39) 0773 756222
Fax: (+39) 0773 756163
Email: [email protected]
Web: www.eurocirce.it