Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

"Jürgen Braun: "In linea con lo scorso anno le scorte di mele KIKU®"

Il marchio premium KIKU® ha partecipato per la prima volta con uno stand proprio al Fruit Logistica di Berlino, dove i visitatori hanno potuto gustare mele KIKU® fresche e il succo KIKU® e conoscere le attività promozionali dei 26 partner globali sui big print dello stand KIKU.



KIKU® era presente anche allo stand di alcuni partner tradizionali come i tedeschi dell'OGM Oberkirch, gli austriaci dell'OPST e la ditta slovacca Bonifructi, ma anche i newcomer serbi della Delta.



I partner licenziatari e distributori si sono trovati sullo stand KIKU per incontri specifici in cui sono state sviluppate strategie regionali nell'ambito globale. Tra i temi trattati, le innovazioni per il packaging (nella foto sopra, il sacchetto con zip-lock), il commercio nell'off season, l'apertura di nuovi mercati in Africa, Asia, Mid-East e l'armonizzazione delle attività in questi mercati.



In particolare, gli importatori di questi continenti hanno visitato lo stand KIKU e aspettano le KIKU fresche, ancora sulle navi, mentre i partner statunitensi CMI hanno già spedito le KIKU alle Hawaii.



"La raccolta europea e statunitense di mele KIKU ha superato quest'anno per la prima volta la soglia delle 20.000 ton - spiega Jürgen Braun a FreshPlaza. - L'anno scorso avevamo circa 17-18.000 ton, ogni anno c'è stato un incremento totale lineare, perché le piantagioni giovani vanno in produzione, soprattutto nei paesi dove abbiamo iniziato più tardi rispetto all'Europa, come gli Stati Uniti. Le nostre scorte sono in linea con quelle 2011/12: negli USA finiranno il programma KIKU a fine marzo, mentre in Europa termineremo in maggio, come sempre."

Per maggiori informazioni:
www.kiku-apple.com
www.facebook.com/kikuapples
www.twitter.com/KIKUapple
www.youtube.com/KIKUapple