Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Il succo di pomodoro e' meglio degli energy drink dopo lo sport

Dimenticate le bevande energetiche. E' il succo di pomodoro la chiave per aiutare il corpo a recuperare dopo un allenamento.

Tutto merito del licopene, dicono i ricercatori del General Chemical State Laboratory of Greece in uno studio pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxicology, in grado di aiutare i muscoli a tornare alla normalità dopo essere stati stirati e tesi e di ristabilire i livelli ematici.

Gli esperti, provenienti dalle istituzioni sanitarie di tutta la Grecia, hanno condotto test su 15 atleti per un periodo di 2 mesi, analizzando i segni vitali prima, durante e dopo l'esercizio fisico. 9 di loro hanno bevuto il succo di pomodoro dopo l'esercizio fisico e 6 hanno consumato il loro abituale energy drink.

Risultato? I partecipanti che hanno bevuto il succo di pomodoro hanno mostrato livelli di recupero muscolare più rapidi dopo un intenso esercizio fisico. Anche il loro tasso di glucosio è tornato alla normalità più velocemente.

I pomodori contengono, infatti, un composto chiamato licopene, che conferisce il colore rosso intenso e sembra contribuire anche a combattere ictus, malattie cardiache e cancro. In questo ultimo studio, è emerso, invece, come il licopene possa aiutare a portare i livelli di enzimi e proteine nocivi, che contribuiscono ai danni muscolari e cerebrali, a tornare più velocemente normali.
Data di pubblicazione: