Due appuntamenti con il Ministro Catania in Piemonte
L'occasione – spiega il presidente di Aspropat Cesare Balsamo, anche alla guida di Confcooperative Alessandria - sarà utile per illustrare la situazione del comparto nella nostra regione, l'incidenza della crisi, e i risultati che grazie allo strumento cooperativo sono stati raggiunti a favore dei soci conferitori.
La presenza del Ministro Catania permetterà di avere un interlocutore di grande autorevolezza a cui presentare le richieste della cooperazione del comparto.
Il giorno dopo, venerdì 15 febbraio alle ore 8.30 presso la sala riunioni della Piemonte Asprofrut di Lagnasco (provincia di Cuneo) gli imprenditori frutticoli della zona potranno parlare di politica agricola comunitaria con il Ministro.
L'incontro, organizzato dalle OP del settore frutticolo piemontese, Piemonte Asprofrut, Lagnasco Group, Ortofruit Italia e Albifrutta, tutte aderenti a Confcooperative Cuneo e Fedagri Piemonte, e dall'Assortofrutta, associazione dei Consorzi di tutela, verterà dunque su temi di stretta attualità per il comparto agricolo quali le risorse destinate al settore agricolo, il ruolo delle organizzazioni di produttori nel futuro panorama politico ed economico, l'OCM, le misure di sostegno all'aggregazione, la competitività delle imprese in un contesto di mercato globalizzato, lo stato dell'arte sul recepimento della direttiva sull'uso sostenibile degli agrofarmaci. Il Ministro, che già nel precedente ruolo di dirigente dello stesso Ministero ha seguito da vicino tutti i dibattiti sul settore primario a livello europeo, racconterà della sua esperienza e di come si prospetta il futuro per l'agricoltura italiana.
"Le decisioni prese a livello europeo hanno grandi ripercussioni sul sistema agricolo locale - afferma Domenico Sacchetto presidente dell'OP Piemonte Asprofrut e dell'associazione Assortofrutta, che prosegue - In questo momento a Bruxelles è in discussione la politica agricola che governerà il settore fino al 2020 e molti sono ancora i punti che accendono la discussione, dal tema delle risorse all'applicazione di misure a sostegno dell'ambiente. Anche a livello nazionale sono in via di definizione misure, quali, il Pan (Piano di azione nazionale) di recepimento della direttiva sull'uso sostenibile degli agrofarmaci. Su tutti questi argomenti il Ministro Catania saprà darci i dovuti aggiornamenti".
"Potersi confrontare con un ministro così ferrato su tematiche importanti e attuali per il settore frutticolo, e in generale per tutto il sistema agricolo, sarà per i produttori agricoli una possibilità preziosa - commenta Domenico Paschetta, presidente di Confcooperative Cuneo, che aggiunge - Da parte della cooperazione un ringraziamento va agli organizzatori dell'iniziativa ed un particolare riconoscimento va al Ministro che ha espressamente voluto conoscere il nostro territorio".
All'incontro sarà presente il Presidente dell'unione UNAPROA, Ambrogio De Ponti.