Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Israele fornisce il 50% dei datteri Medjool mondiali

I produttori israeliani celebrano il successo delle loro coltivazioni di datteri.

I datteri israeliani costituiscono ancora una parte molto piccola della produzione mondiale ma, per la varietà Medjool, Israele eccelle coprendo il 50% della domanda mondiale, ha spiegato Buki Glasner, direttore agricolo di Hadiklaim, una cooperativa di coltivatori di datteri di tutto il paese.

Glasner ha detto che ci sono circa 4.500 ettari coperti da palme da datteri, che nel 2012 hanno prodotto circa 31.000 tonnellate di frutti, di cui 21.000 della varietà Medjool.

Come spiegato da Glasner, quasi la metà del totale è stata esportata e, in particolare, sono andate all'estero 10.000-11.000 tonnellate di Medjool. "Israele domina il mercato dei Medjool" ha affermato.

Sul totale di 31.000 tonnellate di datteri, ottenute lo scorso anno, gli agricoltori della cooperativa Hadiklaim hanno contribuito per quasi 20.000, di cui circa 8.500 sono state esportate. Nell'insieme, i coltivatori delle palme da datteri sono molto soddisfatti dei numeri d'esportazione raggiunti nel 2012, cifre che rappresentano un incremento del 20% rispetto all'anno precedente, ha affermato Glasner.

La produzione mondiale di datteri è di 8 milioni di tonnellate all'anno, ma la maggior parte di queste sono consumate nei rispettivi paesi d'origine: Pakistan, Tunisia, Iran, Egitto e altri paesi del Medio Oriente e delle regioni dell'Africa settentrionale. Per quanto riguarda le esportazioni, il volume maggiore - 350.000 ton all'anno - si sposta dal Pakistan all'India, mentre circa 100.000 ton vanno dall'Iran e dalla Tunisia verso l'Europa.

Della piccola quota gestita da Israele nel mercato mondiale dei datteri, circa il 50% di quanto esportato finisce in Europa, soprattutto in Gran Bretagna, Francia, Spagna, Italia, Germania e Paesi Bassi. Tuttavia, Israele ha anche un grande mercato in Nord America, così com'è crescente la domanda in Estremo Oriente, Sud America e Australia.

Fonte: jpost.com

Traduzione FreshPlaza Italia. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione: