Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

La confusione sessuale genera plastica?

La tecnica della confusione sessuale è impiegata perlopiù in frutticoltura e in viticoltura attraverso l'utilizzo di dispenser in plastica che rilasciano nell'ambiente l'analogo sintetico del feromone specifico, compromettendo la capacità recettiva degli individui di sesso maschile della specie bersaglio.

Tali dispenser offrono il beneficio di ridurre l'impatto ambientale - in quanto consentono di diminuire l'applicazione di insetticidi ottenendo di fatto frutta più sana - ma anche lo svantaggio, alla fine dell'anno, di dover smaltire la plastica di cui sono composti.

L'unica soluzione ecocompatibile attualmente presente sul mercato è proposta da Sumitomo Chemical Italia: si tratta di Ecodian (nelle foto), un dispenser in Mater-Bi, l'innovativa famiglia di bioplastiche che utilizza sostanze di origine vegetale (amidi e polimeri biodegradabili) contenenti materie prime rinnovabili. Sei le opzioni disponibili: Ecodian Anarsia, Ecodian Carpocapsa, Ecodian Cidia Funebrana, Ecodian Combi, Ecodian Star ed Ecodian Cidia.

FreshPlaza ha raccolto il commento di Mauro Manini, product manager di Sumitomo Chemical Italia: "Sostituendo i dispenser in plastica tradizionale con quelli biodegradabili sull'intera superficie nazionale, potremmo risparmiare 148 tonnellate di plastica da smaltire a fine ciclo".



"Gli erogatori Ecodian presentano l'indubbio vantaggio di poter essere lasciati in campo e, una volta sul suolo, iniziano il processo di biodegradazione, riducendo a monte il problema della gestione del rifiuto plastico agricolo" spiega Manini.



Considerato lo scenario di smaltimento classico in discarica, è bene ricordare che l'utilizzo di bioplastiche permette un risparmio dei costi di conferimento e dei costi ambientali e sociali (dovuto ad una minore movimentazione stradale verso i centri di stoccaggio/incenerimento) e una riduzione delle operazioni per la rimozione degli erogatori. Tutti questi fattori incidono sensibilmente su una riduzione della manodopera e su un minore impatto ambientale.

Contatti:
Sumitomo Chemical Italia srl

Mauro Manini
Via Caldera, 21
Milano
Tel.: (+39) 02 452801
Fax:(+39) 02 45280400
Email: [email protected]
Web: www.sumitomo-chem.it