Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber

Le proprieta' del peperoncino rosso o verde per la salute

Verde o rosso, le proprietà del peperoncino sono note in tutto il mondo ormai da molto tempo. Partiamo dalle proprietà che riguardano la pressione sanguigna.

Secondo quanto emerso da alcuni studi, pare infatti che in quanto vasodilatatore, la capsaicina (sostanza presente in grande quantità nel peperoncino) abbia degli effetti antipertensivi (tenderebbe a dilatare i vasi sanguigni, abbassando quindi la pressione arteriosa).

Detto ciò, in particolar modo se consumato "crudo" il peperoncino avrebbe anche delle proprietà anestetiche, oltre che antidolorifiche, stimolanti e disinfettanti.

Grazie alle sue proprietà antiossidanti, questo prezioso alimento riuscirebbe anche ad inibire lo sviluppo di manifestazioni cancerose a livello dello stomaco. Secondo quanto studiato, pare inoltre che nelle zone in cui questo alimento è maggiormente utilizzato, alcune malattie come ad esempio gli infarti, l'arteriosclerosi oppure il colesterolo alto sarebbero notevolmente minori.

A quanto sembra, anche raffreddori, bronchiti, tosse e sinusiti potrebbero essere curate grazie a questo valido alleato, che sarà utilissimo anche per favorire la digestione, dal momento che favorirebbe la secrezione di succhi gastrici.
Data di pubblicazione: