Le proprieta' del peperoncino rosso o verde per la salute
Secondo quanto emerso da alcuni studi, pare infatti che in quanto vasodilatatore, la capsaicina (sostanza presente in grande quantità nel peperoncino) abbia degli effetti antipertensivi (tenderebbe a dilatare i vasi sanguigni, abbassando quindi la pressione arteriosa).
Detto ciò, in particolar modo se consumato "crudo" il peperoncino avrebbe anche delle proprietà anestetiche, oltre che antidolorifiche, stimolanti e disinfettanti.
Grazie alle sue proprietà antiossidanti, questo prezioso alimento riuscirebbe anche ad inibire lo sviluppo di manifestazioni cancerose a livello dello stomaco. Secondo quanto studiato, pare inoltre che nelle zone in cui questo alimento è maggiormente utilizzato, alcune malattie come ad esempio gli infarti, l'arteriosclerosi oppure il colesterolo alto sarebbero notevolmente minori.
A quanto sembra, anche raffreddori, bronchiti, tosse e sinusiti potrebbero essere curate grazie a questo valido alleato, che sarà utilissimo anche per favorire la digestione, dal momento che favorirebbe la secrezione di succhi gastrici.